Abstract: Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un complesso disturbo del neurosviluppo con deficit sociali e comunicativi, disturbi del linguaggio e comportamenti ritualistici. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo psichiatrico pediatrico con sintomi che includono deficit di attenzione, iperattività e impulsività. L'ADHD è un disturbo di origine infantile che può persistere anche in età adulta. Le neuroligine sono molecole di adesione cellulare post-sina ...; [Read more...]
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un complesso disturbo del neurosviluppo con deficit sociali e comunicativi, disturbi del linguaggio e comportamenti ritualistici. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo psichiatrico pediatrico con sintomi che includono deficit di attenzione, iperattività e impulsività. L'ADHD è un disturbo di origine infantile che può persistere anche in età adulta. Le neuroligine sono molecole di adesione cellulare post-sinaptica che collegano i neuroni e hanno un ruolo essenziale nella mediazione della segnalazione trans-sinaptica e nel modellamento della sinapsi e dei circuiti e del funzionamento della rete neurale. Il presente studio mirava a far luce sul ruolo della famiglia di geni della neuroligina nell'ASD e nell'ADHD. I livelli di mRNA della famiglia di geni della neuroligina (NLGN1, NLGN2, NLGN3 e NLGN4X) sono stati studiati nel sangue periferico di 450 pazienti ASD non imparentati tra loro, 450 pazienti ADHD non imparentati tra loro e il gruppo normale, che comprendeva 490 bambini non imparentati non psichiatrici, mediante PCR quantitativa. Inoltre, sono state prese in considerazione le situazioni cliniche. I risultati hanno mostrato che i livelli di mRNA di NLGN1, NLGN2 e NLGN3 erano significativamente ridotti nel gruppo ASD rispetto ai soggetti di controllo. Nell'ADHD è stata rilevata una riduzione significativa di NLGN2 e NLGN3 rispetto ai bambini normali. Un confronto tra soggetti ASD e ADHD ha rivelato che NLGN2 era significativamente down-regolato nei soggetti ASD. Il gene della famiglia delle neuroligine può svolgere un ruolo essenziale nell'eziologia dell'ASD e dell'ADHD ed essere quindi una fonte per una migliore comprensione dei disturbi del neurosviluppo. Modelli simili di carenza dei geni della famiglia delle neuroligine negli ASD e negli ADHD possono indicare il ruolo di questi geni nelle funzioni che sono state colpite in entrambi i disturbi.