Abstract: L'indagine pilota qui presentata esplora le possibilità offerte dalle mappe stampate in tre dimensioni (3D) agli studenti con disabilità visiva (VI) per l'apprendimento della distribuzione spaziale dei fenomeni geografici. Le principali domande di ricerca sono: (a) se gli studenti con VI sono in grado di percepire due fenomeni rappresentati sulla stessa mappa stampata in 3D e (b) se ottengono risultati migliori quando interagiscono con singole mappe tattili per ciascun fenomeno spazial ...; [Read more...]
L'indagine pilota qui presentata esplora le possibilità offerte dalle mappe stampate in tre dimensioni (3D) agli studenti con disabilità visiva (VI) per l'apprendimento della distribuzione spaziale dei fenomeni geografici. Le principali domande di ricerca sono: (a) se gli studenti con VI sono in grado di percepire due fenomeni rappresentati sulla stessa mappa stampata in 3D e (b) se ottengono risultati migliori quando interagiscono con singole mappe tattili per ciascun fenomeno spaziale rispetto a quando interagiscono con una singola mappa stampata in 3D che mostra i due fenomeni spaziali contemporaneamente. La nostra analisi indica che le mappe stampate in 3D possono essere una valida alternativa per l'educazione degli studenti con VI anche quando rappresentano due fenomeni spaziali contemporaneamente.