Abstract: Une delle attività tipiche che caratterizzano e definiscono l'attività professionale degli psicomotricisti è la formazione degli adulti. Questo ci ha portato a riflettere su tematiche quali: sicurezza sul lavoro, sostegno e prevenzione allo stress lavoro correlato, potenziale burn-out. Questa attività di formazione si fonda sul prestare attenzione alla corporeità, e quindi, sulla consapevolezza di essa e sulla esperienza pratica dei "vissuti". In quasi tutte le formazioni che affrontan ...; [Read more...]
Une delle attività tipiche che caratterizzano e definiscono l'attività professionale degli psicomotricisti è la formazione degli adulti. Questo ci ha portato a riflettere su tematiche quali: sicurezza sul lavoro, sostegno e prevenzione allo stress lavoro correlato, potenziale burn-out. Questa attività di formazione si fonda sul prestare attenzione alla corporeità, e quindi, sulla consapevolezza di essa e sulla esperienza pratica dei "vissuti". In quasi tutte le formazioni che affrontano le problematiche del rischio e della salute legate al lavoro con la persona, viene prestata molta attenzione agli strumenti utilizzati e agli atti previsti per svolgere un compito, quali la correttezza meccanica dell'azione e la sua economicità. Raramente si presta attenzione alla modalità di azione del soggetto e alla consapevolezza di sé nell'agire e nel relazionarsi. E' utile, pertanto, una formazione pratica in grado di fornire strumenti che aiutino a meglio comprendere il "come" si agisce e ci si relaziona per poter nel caso modificare il proprio atteggiamento, soprattutto per chi opera nell'ambito dei lavori educativi, di cura e laddove sono fortemente implicate le componenti comunicative e relazionali.