Abstract: Il 2022, come sappiamo, è l'anno del centenario della nascita di Mario Lodi: un maestro elementare che giustamente va ricordato perché ha segnato la storia della scuola elementare con la sua preziosa professionalità, creativa e unica. In questo articolo l'autrice si sofferma a ricordare la propria iscrizione al Movimento di Cooperazione Educativa, nel lontano 1963, e l'incontro con Lodi, descrivendo la sua immagine che affiora dai ricordi in modo plastico e quasi commovente. Significat ...; [Read more...]
Il 2022, come sappiamo, è l'anno del centenario della nascita di Mario Lodi: un maestro elementare che giustamente va ricordato perché ha segnato la storia della scuola elementare con la sua preziosa professionalità, creativa e unica. In questo articolo l'autrice si sofferma a ricordare la propria iscrizione al Movimento di Cooperazione Educativa, nel lontano 1963, e l'incontro con Lodi, descrivendo la sua immagine che affiora dai ricordi in modo plastico e quasi commovente. Significativo l'aggancio con la corporeità dei bambini, valorizzata da Lodi attraverso la loro esperienza, e con la scoperta della psicomotricità da parte dell'autrice stessa.