Abstract: Scopo del saggio è ricostruire il ruolo del cattolicesimo politico e nella creazione di alcune forme di coordinamento delle attività private nel settore pubblico assistenziale tra il secondo dopoguerra e gli anni Sessanta. Il saggio si propone di mostrare come la difesa cattolica delle attività private sia scaturita non solo dagli interessi del settore e dal controllo sociale che consentiva, ma anche dai postulati ideologici del cattolicesimo politico che conobbe, tuttavia, importanti ...; [Read more...]
Scopo del saggio è ricostruire il ruolo del cattolicesimo politico e nella creazione di alcune forme di coordinamento delle attività private nel settore pubblico assistenziale tra il secondo dopoguerra e gli anni Sessanta. Il saggio si propone di mostrare come la difesa cattolica delle attività private sia scaturita non solo dagli interessi del settore e dal controllo sociale che consentiva, ma anche dai postulati ideologici del cattolicesimo politico che conobbe, tuttavia, importanti mutazioni tra il pontificato di Pio XII (1939-58) e quella di Paolo VI (1963-78).