Abstract: Secondo l’autrice di questo articolo è urgente sviluppare competenza nella rilevazione del dolore, per dare risposte assistenziali adeguate. Il dolore è sempre un’esperienza personale influenzata a vari livelli da fattori biologici, psicologici e sociali. Il dolore e la nocicezione sono fenomeni diversi: il dolore non può essere dedotto solo dall’attività neuro-sensoriale. Le persone apprendono il concetto di dolore attraverso le loro esperienze di vita. Il racconto di un’esperienza co ...; [Read more...]
Secondo l’autrice di questo articolo è urgente sviluppare competenza nella rilevazione del dolore, per dare risposte assistenziali adeguate. Il dolore è sempre un’esperienza personale influenzata a vari livelli da fattori biologici, psicologici e sociali. Il dolore e la nocicezione sono fenomeni diversi: il dolore non può essere dedotto solo dall’attività neuro-sensoriale. Le persone apprendono il concetto di dolore attraverso le loro esperienze di vita. Il racconto di un’esperienza come dolorosa dovrebbe essere rispettato. Sebbene il dolore di solito abbia un ruolo adattivo, può avere effetti negativi sulla funzionalità e il benessere sociale e psicologico. La descrizione verbale è solo uno dei numerosi modi per esprimere il dolore; l’incapacità di comunicare non nega la possibilità che un essere umano provi dolore. Ogni espressione corporea che si discosta da quelle abituali deve risvegliare nel professionista della cura il sospetto della presenza di dolore.