Abstract: Oggi le varie discipline curriculari, anche se sono approfondite con competenza, non sono più sufficienti a garantire agli studenti una padronanza tale da garantire un vita solida ed esperta; occorre (come già nel 1969 affermava C. Rogers) che il processo educativo deve riguardare la facilitazione dell'apprendimento, in modo tale che l'allievo o colui che sta imparando può creare delle forme proprie di apprendimento. Ciò è possibile se esiste una relazione veramente efficace tra gli al ...; [Read more...]
Oggi le varie discipline curriculari, anche se sono approfondite con competenza, non sono più sufficienti a garantire agli studenti una padronanza tale da garantire un vita solida ed esperta; occorre (come già nel 1969 affermava C. Rogers) che il processo educativo deve riguardare la facilitazione dell'apprendimento, in modo tale che l'allievo o colui che sta imparando può creare delle forme proprie di apprendimento. Ciò è possibile se esiste una relazione veramente efficace tra gli allievi e l'insegnante (che deve avere obiettivi ben precisi ma anche conoscere le diverse tappe intermedie da affrontare e superare). Rendere i bambini autonomi è l'obiettivo principe di ogni scuola che voglia educare alla crescita individuale e sociale, alla cittadinanza attiva, al futuro impegno professionale, cioè alla vita. Ed è in tal senso e con queste premesse che nasce il progetto "Aiutami a fare da solo", che sta impegnando 3 scuole dell'infanzia e tutti gli istituti comprensivi della città di Trento, coinvolgendo così, non solo i bambini delle scuole dell'infanzia ma anche quelli delle classi prime delle scuole primarie insieme ai rispettivi insegnanti, dirigenti scolastici e i genitori. Il progetto prevede: 1) l'organizzazione degli spazi di apprendimento allo scopo di rendere i bambini più autonomi; 2) la revisione dei tempi con la risoluzione di eventuali problemi; 3) un processo di apprendimento personalizzato; 4) la responsabilità personale per quanto concerne l'acquisizione delle competenze; 5) la responsabilità sociale per quanto concerne l'impegno sul territorio.