Abstract: L'identificazione dei meccanismi di cambiamento nel trattamento dell'autismo può aiutare a spiegare la variabilità della risposta e a massimizzare l'efficacia. A tal fine, l'interazione bambino-terapeuta potrebbe avere un ruolo chiave, come sottolineato dai modelli di sviluppo dell'intervento, ma rimane ancora poco indagato. Lo studio longitudinale delle traiettorie di risposta al trattamento considera sia le caratteristiche basali che quelle dell'interazione bambino-terapeuta attraver ...; [Read more...]
L'identificazione dei meccanismi di cambiamento nel trattamento dell'autismo può aiutare a spiegare la variabilità della risposta e a massimizzare l'efficacia. A tal fine, l'interazione bambino-terapeuta potrebbe avere un ruolo chiave, come sottolineato dai modelli di sviluppo dell'intervento, ma rimane ancora poco indagato. Lo studio longitudinale delle traiettorie di risposta al trattamento considera sia le caratteristiche basali che quelle dell'interazione bambino-terapeuta attraverso la modellazione predittiva. 25 bambini in età prescolare sono stati monitorati per un anno durante l'intervento comportamentale di sviluppo naturalistico. 100 sessioni videoregistrate sono state annotate con un sistema di codifica osservativa in quattro punti temporali, per estrarre le caratteristiche quantitative dell'interazione. Le variabili di base e di interazione sono state combinate per prevedere le traiettorie di risposta a un anno, ottenendo la migliore performance predittiva. Il divario di sviluppo di base, l'efficacia del terapeuta nel coinvolgimento del bambino, il rispetto dei tempi del bambino dopo una rapida sincronizzazione comportamentale e la modulazione dell'interazione per prevenire il ritiro del bambino sono emersi come fattori chiave. Inoltre, i cambiamenti nei modelli di interazione nella fase iniziale dell'intervento sono stati predittivi della risposta complessiva al trattamento. Vengono discusse le implicazioni cliniche, sottolineando l'importanza di promuovere l'autoregolazione emotiva durante l'intervento e la possibile rilevanza del primo periodo di intervento per la risposta successiva.