Abstract: Persone con deficit sensoriali che presentano disabilità intellettiva grave, in comorbidità con sintomatologie di tipo psichiatrico, evidenziano quadri psicopatologici complessi, caratterizzati spesso da forte instabilità emotiva, difficoltà nella comunicazione, gravi problematiche comportamentali, in particolare comportamenti di aggressività eterodiretta, stereotipe e comportamenti autolesivi. Lo studio descrive la gestione di un comportamento di aggressività e distruttività grave in ...; [Read more...]
Persone con deficit sensoriali che presentano disabilità intellettiva grave, in comorbidità con sintomatologie di tipo psichiatrico, evidenziano quadri psicopatologici complessi, caratterizzati spesso da forte instabilità emotiva, difficoltà nella comunicazione, gravi problematiche comportamentali, in particolare comportamenti di aggressività eterodiretta, stereotipe e comportamenti autolesivi. Lo studio descrive la gestione di un comportamento di aggressività e distruttività grave in un adulto con deficit dell’udito, disturbo nel controllo degli impulsi, e sintomatologia ossessivo-compulsiva, attraverso procedure di controllo delle situazioni antecedenti, time-out, contratto educativo e procedure di rinforzamento di comportamenti positivi. Il monitoraggio rigoroso degli stati emotivi, l’analisi delle variabili emerse dall’analisi funzionali, il training sulla gestione delle emozioni dello staff hanno determinato esiti incoraggianti nel contenimento degli agiti e nello sviluppo di competenze comunicative e di controllo dell’impulsività.