Abstract: Per quanto sia molto conosciuto e raccontato, il bullismo è un fenomeno ancora estremamente diffuso, spesso mascherato, non sempre riconosciuto e comunque poco denunciato. Le persone con disabilità sono molto più esposte, basti pensare che si è stimato che circa il 40% ha subito o subisce bullismo, interferendo in maniera significativa con il processo di inclusione. Anche in questo caso è possibile osservare il fenomeno in tutte le fasce d’età. L’autrice prende in esame gli effetti del ...; [Read more...]
Per quanto sia molto conosciuto e raccontato, il bullismo è un fenomeno ancora estremamente diffuso, spesso mascherato, non sempre riconosciuto e comunque poco denunciato. Le persone con disabilità sono molto più esposte, basti pensare che si è stimato che circa il 40% ha subito o subisce bullismo, interferendo in maniera significativa con il processo di inclusione. Anche in questo caso è possibile osservare il fenomeno in tutte le fasce d’età. L’autrice prende in esame gli effetti del bullismo sulla sfera sociale, psichica e fisica di chi ne è vittima.
Abstract: Negli ultimi anni, in particolare da dopo il Covid, si è registrato un aumento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Si tratta di un disturbo psichico caratterizzato da un comportamento alterato e disfunzionale nell’assunzione del cibo. Non solo quindi una problematica legata ad una questione prettamente estetica e di percezione del sé in relazione ai condizionamenti sociali, dato che ne sono oggetto anche persone non vedenti, ma un vero e proprio disturbo le cui conseguenze ...; [Read more...]
Negli ultimi anni, in particolare da dopo il Covid, si è registrato un aumento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Si tratta di un disturbo psichico caratterizzato da un comportamento alterato e disfunzionale nell’assunzione del cibo. Non solo quindi una problematica legata ad una questione prettamente estetica e di percezione del sé in relazione ai condizionamenti sociali, dato che ne sono oggetto anche persone non vedenti, ma un vero e proprio disturbo le cui conseguenze possono incidere a loro volta sulla salute, come nel caso della retinopatia diabetica.
Abstract: E' noto che molte persone affermano di sentirsi meglio con l'avvento della bella stagione e di essere più energiche, al contrario della stagione invernale durante la quale si è più inclini a percepire la stanchezza e la mancanza di iniziativa. Ciò significa che c'è una motivazione biologica e non si tratta, quindi, di gusti personali. Nel periodo estivo c'è un aumento della luce e ciò stimola il cervello a produrre diversi ormoni che regolano le varie funzioni fisiologiche del nostro c ...; [Read more...]
E' noto che molte persone affermano di sentirsi meglio con l'avvento della bella stagione e di essere più energiche, al contrario della stagione invernale durante la quale si è più inclini a percepire la stanchezza e la mancanza di iniziativa. Ciò significa che c'è una motivazione biologica e non si tratta, quindi, di gusti personali. Nel periodo estivo c'è un aumento della luce e ciò stimola il cervello a produrre diversi ormoni che regolano le varie funzioni fisiologiche del nostro corpo: l'umore, la capacità di concentrazione, il ritmo sonno-veglia, ecc. Il rapporto che le persone con disabilità visiva hanno con l'esposizione alla luce può essere significativo; esistono delle condizioni abbastanza variegate e molteplici come quella di una spiccata fotosensibilità, tale da da far evitare alla persona con malattia visiva l'esposizione totale o parziale della luce o anche quella che riguarda la totale mancanza di percezione della luce. In questi casi tali persone sono più vulnerabili e sono soggette a sviluppare disturbi depressivi, tipico caso sono i disturbi di ansia, che sono legati alla maggiore produzione di cortisolo (ormone dello stress), sempre in condizioni di mancanza della luce.
Abstract: La disabilità visiva può incidere in modi diversi sulla qualità della vita di una persona adulta. Il fatto di aver raggiunto un grado elevato di maturità evolutiva non presuppone che si accolga qualunque cambiamento o accadimento della vita con l'immediata capacità di integrarlo in maniera funzionale nella propria esistenza. Per questo ha senso predisporre dei percorsi di accompagnamento e di sostegno psicologico pensati e realizzati anche per persone adulte, in base alle esigenze indi ...; [Read more...]
La disabilità visiva può incidere in modi diversi sulla qualità della vita di una persona adulta. Il fatto di aver raggiunto un grado elevato di maturità evolutiva non presuppone che si accolga qualunque cambiamento o accadimento della vita con l'immediata capacità di integrarlo in maniera funzionale nella propria esistenza. Per questo ha senso predisporre dei percorsi di accompagnamento e di sostegno psicologico pensati e realizzati anche per persone adulte, in base alle esigenze individuali, alla fase del ciclo di vita attuale e alle situazioni specifiche.