Abstract: Obiettivo del presente lavoro è analizzare le problematiche teorico- metodologiche inerenti allo studio delle abilità visuospaziali, mostrando come, rispetto agli approcci psicometrici ed empirico - sperimentali, la psicologia dello sviluppo possa fornire una visone più unitaria ed esaustiva per l'analisi di tale dominio cognitivo. A tale scopo vengono considerati i vari problemi inerenti all'individuazione di fattori cognitivi visuospaziali e pro quelli legati alle rappresentazioni e ...; [Read more...]
Obiettivo del presente lavoro è analizzare le problematiche teorico- metodologiche inerenti allo studio delle abilità visuospaziali, mostrando come, rispetto agli approcci psicometrici ed empirico - sperimentali, la psicologia dello sviluppo possa fornire una visone più unitaria ed esaustiva per l'analisi di tale dominio cognitivo. A tale scopo vengono considerati i vari problemi inerenti all'individuazione di fattori cognitivi visuospaziali e pro quelli legati alle rappresentazioni e alle strategie di soluzione dei compiti visuospaziali. Sulla base di tali analisi viene proposto un insieme di considerazioni teoriche e indicazioni metodologiche per la ricerca futura e la costruzione di nuovi test.
Abstract: La rassegna analizza alcune implicazioni teorico-metodologiche legate ai diversi ruoli che il computer può assumere nello studio dello sviluppo. Le analisi fornite dalla letteratura più recente e dalle esperienze maturate in ambito di ricerca, suggeriscono che il computer rende maggiormente osservabili le diverse fasi di svolgimento di una prova e l'elaborazione, l'implementazione e la modifica di strategie. In tal modo esso permette di osservare lo sviluppo di capacità e competenze in ...; [Read more...]
La rassegna analizza alcune implicazioni teorico-metodologiche legate ai diversi ruoli che il computer può assumere nello studio dello sviluppo. Le analisi fornite dalla letteratura più recente e dalle esperienze maturate in ambito di ricerca, suggeriscono che il computer rende maggiormente osservabili le diverse fasi di svolgimento di una prova e l'elaborazione, l'implementazione e la modifica di strategie. In tal modo esso permette di osservare lo sviluppo di capacità e competenze in termini di processi, invece che come semplice esito della prestazione. Viene, inoltre, discusso il modo in cui il grado di familiarità col mezzo e i diversi tipi di interfaccia possono condizionare le prestazioni dei soggetti, indicando alcune possibili soluzioni metodologiche per limitare tali inconvenienti.