Abstract: Le ricerche riguardanti l'accuratezza delle diagnosi psichiatriche in comorbilità nei soggetti con disabilità intellettiva e dello sviluppo (IDD) sono scarse. Tuttavia, la corretta assegnazione della diagnosi è fondamentale per poter attuare un trattamento efficace e appropriato, soprattutto per il gran numero di individui che richiedono servizi di crisi comportamentale costosi e restrittivi. È stata condotta una revisione retrospettiva dei dati de-identificati provenienti da valutazio ...; [Read more...]
Le ricerche riguardanti l'accuratezza delle diagnosi psichiatriche in comorbilità nei soggetti con disabilità intellettiva e dello sviluppo (IDD) sono scarse. Tuttavia, la corretta assegnazione della diagnosi è fondamentale per poter attuare un trattamento efficace e appropriato, soprattutto per il gran numero di individui che richiedono servizi di crisi comportamentale costosi e restrittivi. È stata condotta una revisione retrospettiva dei dati de-identificati provenienti da valutazioni multidisciplinari di team specialistici completate per 50 individui con ID con e senza ASD e sfide comportamentali irrisolte. L'accuratezza e l'affidabilità delle diagnosi psichiatriche al momento dell'invio sono state confrontate con le diagnosi dopo la valutazione completa dell'équipe ed è stato calcolato l'accordo diagnostico all'interno dell'individuo. È stato inoltre calcolato l'accordo tra lo strumento di intervista semi-strutturata sull'umore e l'ansia (MASS) e la valutazione completa del team. È stata esplorata l'influenza delle caratteristiche demografiche e cliniche sull'accordo diagnostico. I disturbi principali più comuni al momento dell'invio sono stati l'aggressività verso gli altri e il comportamento autolesivo. I soggetti assumevano in media sei farmaci; l'80% assumeva un farmaco antipsicotico. Le condizioni mediche più comuni erano la stipsi (70%) e la malattia da reflusso gastroesofageo (52%). Le misure di affidabilità delle diagnosi di riferimento con la valutazione del team erano inferiori a 0,5 con l'eccezione dell'esclusione della demenza. Le stime di affidabilità per le valutazioni di MASS per la depressione e l'ansia erano più elevate e riflettevano una maggiore sensibilità e PPV. Le probabilità che una diagnosi di riferimento sia confermata dalla valutazione del team sono state basse: 0,25. Il livello di accordo diagnostico per ciascun paziente non era significativamente attribuibile alle caratteristiche demografiche o cliniche, sebbene le dimensioni degli effetti indichino una possibile relazione positiva con l'età e il numero di farmaci psicotropi prescritti. I soggetti dello studio presentavano gravi problemi psichiatrici e comportamentali nonostante l'assistenza psichiatrica nelle loro comunità. La maggior parte delle diagnosi psichiatriche fornite al momento dell'invio non era supportata dalla valutazione dell'équipe specialistica multidisciplinare. Oltre alla possibile imprecisione diagnostica, il gruppo in studio soffriva di molteplici comorbilità mediche ed era esposto alla polifarmacia. I risultati sottolineano l'importanza di una valutazione multidisciplinare da parte di clinici esperti in disabilità del neurosviluppo quando le persone con ID con e senza ASD hanno bisogni complessi di salute comportamentale che non rispondono alle cure abituali. Inoltre, in base all'accordo con la valutazione dell'intero team, il MASS si dimostra promettente come strumento di valutazione, soprattutto per quanto riguarda l'identificazione di ansia e depressione.