Abstract: Per esaminare le relazioni tra i risultati funzionali dopo lesione cerebrale acquisita (ABI) pediatrica e il tipo di riabilitazione praticata gli autori hanno condotto uno studio osservazionale su bambini sottoposti a neuroriabilitazione residenziale dopo ABI grave. La qualtità di riabilitazione totale di base mostra una paradossale relazione inversa con l'esito globale. Ciò è dovuto alla confusione sia per la gravità della lesione iniziale che per la durata della degenza e per la vari ...; [Read more...]
Per esaminare le relazioni tra i risultati funzionali dopo lesione cerebrale acquisita (ABI) pediatrica e il tipo di riabilitazione praticata gli autori hanno condotto uno studio osservazionale su bambini sottoposti a neuroriabilitazione residenziale dopo ABI grave. La qualtità di riabilitazione totale di base mostra una paradossale relazione inversa con l'esito globale. Ciò è dovuto alla confusione sia per la gravità della lesione iniziale che per la durata della degenza e per la variazione del contenuto del trattamento per un certo intervento di riabilitazione totale. Le misure di quantità riabilitativa basate sul contenuto mostrano solide correlazioni positive tra le frazioni del trattamento riabilitativo ricevuto e gli aspetti plausibilmente correlati dell'esito: in particolare, tra i tassi di recupero della funzione grossomotoria e la frazione dello sforzo riabilitativo diretto alla pratica attiva e all'apprendimento motorio. Questa relazione era solida per adattarsi alle aspettative di guarigione dei terapeuti. Le misure consapevoli del contenuto della qantità riabilitativa sono strettamente correlate in modo causale agli aspetti pertinenti dell'esito. Questi risultati sono un passo avanti verso un obiettivo di ricerca sull'efficacia comparativa nella neuroriabilitazione pediatrica.