Abstract: Traina, Mannion e Leader affrontano il tema delicato del supporto da dedicare ai giovani con disabilità intellettiva nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Viene proposto un curriculum basato sull’Analisi Applicata del Comportamento e un sistema di monitoraggio delle abilità ritenute necessarie per assumere ruoli professionali. Pur essendo stato sviluppato in ambiente anglosassone, il curriculum presenta degli elementi che possono essere indubbiamente portati per arricchire e ...; [Read more...]
Traina, Mannion e Leader affrontano il tema delicato del supporto da dedicare ai giovani con disabilità intellettiva nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Viene proposto un curriculum basato sull’Analisi Applicata del Comportamento e un sistema di monitoraggio delle abilità ritenute necessarie per assumere ruoli professionali. Pur essendo stato sviluppato in ambiente anglosassone, il curriculum presenta degli elementi che possono essere indubbiamente portati per arricchire e rendere sistematiche le esperienze dei ‘Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento’ (PCTO), previsti per tutti gli studenti dal terzo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Abstract: Lo scopo di questo progetto pilota era valutare l'efficacia del curriculum E-IDEAS, specificamente progettato per l'inclusione sul posto di lavoro di giovani con disabilità intellettiva e mirato al trasferimento di abilità sociali, comunicative, di vita indipendente e occupazionali. Il curriculum ha visto la partecipazione di 5 persone ed è stato fornito in concomitanza con cinque diversi tirocini per un periodo di sei mesi. Sono stati utilizzati due strumenti di valutazione per dimost ...; [Read more...]
Lo scopo di questo progetto pilota era valutare l'efficacia del curriculum E-IDEAS, specificamente progettato per l'inclusione sul posto di lavoro di giovani con disabilità intellettiva e mirato al trasferimento di abilità sociali, comunicative, di vita indipendente e occupazionali. Il curriculum ha visto la partecipazione di 5 persone ed è stato fornito in concomitanza con cinque diversi tirocini per un periodo di sei mesi. Sono stati utilizzati due strumenti di valutazione per dimostrare l'acquisizione di tali competenze e il miglioramento basato su prove della loro qualità di vita. Sono state inoltre effettuate valutazioni standardizzate pre e post intervento per misurare il miglioramento della qualità della vita (attraverso la scala di San Martín) e del comportamento adattivo (attraverso la scala del comportamento adattivo Vineland-II). I dati raccolti hanno mostrato incrementi nell'acquisizione di tali competenze. Sono state inoltre dimostrate prove di mantenimento e generalizzazione. Vengono discusse le implicazioni per la pratica e ulteriori ricerche.