Abstract: La voce umana è il prodotto di una sofisticata interazione di forze aerodinamiche e mioelastiche, un fenomeno percettivo fortemente influenzato dal comportamento vocale nelle relazioni interpersonali. I problemi vocali possono essere eccessivamente complessi e possono richiedere un approccio di squadra, sia per la diagnosi che per il trattamento del paziente. Questo articolo descrive il contributo del logopedista, specialista della voce nella valutazione dei pazienti con disturbi vocal ...; [Read more...]
La voce umana è il prodotto di una sofisticata interazione di forze aerodinamiche e mioelastiche, un fenomeno percettivo fortemente influenzato dal comportamento vocale nelle relazioni interpersonali. I problemi vocali possono essere eccessivamente complessi e possono richiedere un approccio di squadra, sia per la diagnosi che per il trattamento del paziente. Questo articolo descrive il contributo del logopedista, specialista della voce nella valutazione dei pazienti con disturbi vocali. Viene presentata una proposta di valutazione clinica sviluppata in una sessione da 40 a 60 minuti. Questa proposta si compone dei seguenti passaggi: la storia del problema; l'autovalutazione del paziente; il giudizio percettivo uditivo e l'analisi acustica; l'esame fisico; la correlazione di tutti i passaggi precedentemente descritti con la diagnosi medica. La parte A di questo testo esplora la storia del problema con l'obiettivo di determinare l'influenza del comportamento vocale sul caso; l'autovalutazione dell'impatto del problema vocale per verificare l'esperienza del paziente nel vivere e affrontare la disfonia; il giudizio percettivo uditivo per descrivere il tipo e il grado di deviazione vocale. Le tendenze pubblicate in tutto il mondo e i commenti specifici di ogni passaggio evidenziano il ruolo del logopedista.
Abstract: Questo articolo descrive il contributo del logopedista, specialista del linguaggio nella valutazione dei pazienti con problemi di voce. La parte B esplora l'analisi acustica per misurare il segnale vocale e produrre una documentazione completa del paziente; l'esame obiettivo per valutare il coinvolgimento della tensione corporea, inclusi la laringe, i muscoli cervicali e il pattern respiratorio; la correlazione di tutti i passaggi precedentemente descritti per prendere la decisione cli ...; [Read more...]
Questo articolo descrive il contributo del logopedista, specialista del linguaggio nella valutazione dei pazienti con problemi di voce. La parte B esplora l'analisi acustica per misurare il segnale vocale e produrre una documentazione completa del paziente; l'esame obiettivo per valutare il coinvolgimento della tensione corporea, inclusi la laringe, i muscoli cervicali e il pattern respiratorio; la correlazione di tutti i passaggi precedentemente descritti per prendere la decisione clinica che combina le informazioni sul paziente, i test eseguiti e l'esame fisico dell'individuo. Le tendenze pubblicate in tutto il mondo e i commenti specifici di ogni passaggio evidenziano il ruolo del logopedista spacialista negli aspetti vocali.