Abstract: Le famiglie di bambini piccoli con disabilità intellettive e dello sviluppo affrontano difficoltà che possono essere esacerbate da comportamenti di sfida e dalla mancanza di servizi di supporto specializzati. In attesa dei servizi, le famiglie devono attuare strategie da sole, mentre compiono passi ardui per accedere ai supporti per soddisfare eventualmente i loro bisogni. Attraverso un sondaggio online, 60 famiglie hanno raccontato le loro esperienze di gestione dei coinportamenti opp ...; [Read more...]
Le famiglie di bambini piccoli con disabilità intellettive e dello sviluppo affrontano difficoltà che possono essere esacerbate da comportamenti di sfida e dalla mancanza di servizi di supporto specializzati. In attesa dei servizi, le famiglie devono attuare strategie da sole, mentre compiono passi ardui per accedere ai supporti per soddisfare eventualmente i loro bisogni. Attraverso un sondaggio online, 60 famiglie hanno raccontato le loro esperienze di gestione dei coinportamenti oppositivi in assenza di servizi specializzati, comprese le strategie adottate, le difficoltà incontrate nell'attuazione degli interventi, le percezioni sulla loro efficacia, i passi intrapresi per accedere ai servizi e le esigenze in termini di servizi specializzati e servizi esterni di supporto. Più della metà ha riferito di sentirsi inadeguata al compito. Queste famiglie hanno identificato i bisogni in relazione sia al supporto tecnico che psicologico. Suggeriamo opzioni che potrebbero essere offerte alle famiglie in attesa di servizi per rafforzare il senso di competenza genitoriale, aiutare a gestire meglio i comportamenti oppositivi con interventi mediati dai genitori e sostenere il benessere psicologico delle famiglie.