Abstract: E' presentata in questo articolo una situazione particolare rappresentata dalla concomitante presenza di mutismo selettivo e di difficoltà di apprendimento in un ragazzo adolescente; tutto ciò comporta il rischio di non poter riconoscere le vere difficoltà di apprendimento nel soggetto e quindi, di non poter valutare in quale misure tali difficoltà interagiscono con il mutismo selettivo (che anzi hanno un effetto moltiplicativo sul disagio provato dal ragazzo). E' stato suggerito, come ...; [Read more...]
E' presentata in questo articolo una situazione particolare rappresentata dalla concomitante presenza di mutismo selettivo e di difficoltà di apprendimento in un ragazzo adolescente; tutto ciò comporta il rischio di non poter riconoscere le vere difficoltà di apprendimento nel soggetto e quindi, di non poter valutare in quale misure tali difficoltà interagiscono con il mutismo selettivo (che anzi hanno un effetto moltiplicativo sul disagio provato dal ragazzo). E' stato suggerito, come priorità, un percorso psicoterapico mirato al mutismo selettivo e ai conseguenti stati di ansia derivanti, tenendo presente la prospettiva di vita e l'autorealizzazione personale del ragazzo. Questo percorso, secondo gli autori, deve includere anche la riflessione su quanto possa pesare sullo stato emotivo del ragazzo la condizione di difficoltà notevoli per quanto concerne il suo apprendimento; tale riflessione può aiutare lo studente ad una migliore sua autovalutazione e ad alleggerire il suo stato di tensione.