Abstract: Outdoor education significa un approccio educativo che fa del luogo dell'apprendimento, al di fuori delle mura della scuola, il fulcro delle esperienze condotte dalle tre autrici; a tale proposito, un giardino, un parco può diventare un ambiente didattico ma anche gli spazi urbani del quartiere del paese e/o città, ampliando così l'ottica della formazione-educazione in un'ottica ecologica e di comunità. Questo tipo di laboratorio riguarda la necessità di rinnovare gli spazi didattici e ...; [Read more...]
Outdoor education significa un approccio educativo che fa del luogo dell'apprendimento, al di fuori delle mura della scuola, il fulcro delle esperienze condotte dalle tre autrici; a tale proposito, un giardino, un parco può diventare un ambiente didattico ma anche gli spazi urbani del quartiere del paese e/o città, ampliando così l'ottica della formazione-educazione in un'ottica ecologica e di comunità. Questo tipo di laboratorio riguarda la necessità di rinnovare gli spazi didattici e le modalità di insegnamento e, inoltre contrasta la sedentarietà dei bambini e il loro minor tempo passato all'aria aperta, soprattutto per quelli che vivono nelle città (dove questo tipo di esperienza è meno diffusa). Dalla ricerca condotta dalle tre autrici è emerso che l'ambiente esterno, la natura ha un effetto che stimola l'attenzione da parte degli alunni; la classe, in un ambiente aperto, passa maggiore tempo sui compiti proposti e tale risultato ha una forte ricaduta sull'apprendimento, considerando il maggior tempo che la classe passava sulla concentrazione dei compiti e il minore affaticamento delle sue risorse cognitive. In ultimo, la didattica interattiva e dinamica (sia a livello qualitativo e sia a quello quantitativo) è risultata più efficace rispetto a quella frontale e passiva, l'ambiente esterno, rispetto all'ambiente statico della classe, si presta più facilmente ad una didattica flessibile, poiché stando all'aperto si può sperimentare nella realtà alcuni elementi didattici (es. gli alberi) e di conseguenza, a distinguerli e padroneggiarli maggiormente. La metodologia proposta allude al concetto di imparare facendo esperienze concrete, e quindi, valorizzando la partecipazione attiva di tutti gli allievi, si può affermare che l'outdoor education rappresenta una esperienza inclusiva.