Abstract: Le variazioni nella prospettiva di vita delle persone con disabilità, i conseguenti cambiamenti in ambito medico, politico e culturale hanno portato a considerare, nella presa in carico dell’individuo, l’intero ciclo di vita. È necessario, quindi, che i contesti in cui le persone con disabilità vivono e si sperimentano si facciano promotori dell’accesso ai ruoli tipici del vivere adulto. Gran parte dei più importanti passi in avanti rispetto ai diritti delle persone con disabilità si r ...; [Read more...]
Le variazioni nella prospettiva di vita delle persone con disabilità, i conseguenti cambiamenti in ambito medico, politico e culturale hanno portato a considerare, nella presa in carico dell’individuo, l’intero ciclo di vita. È necessario, quindi, che i contesti in cui le persone con disabilità vivono e si sperimentano si facciano promotori dell’accesso ai ruoli tipici del vivere adulto. Gran parte dei più importanti passi in avanti rispetto ai diritti delle persone con disabilità si ricollegano infatti al concetto di adultità, basti pensare al diritto alla Vita Indipendente e alla legge sul “Dopo di Noi”, ma anche alla legge per l’inserimento lavorativo e alla Convezione delle Nazioni Unite sui diritti per le persone con disabilità che rappresenta, ancora oggi, uno dei punti di partenza per lo sviluppo di servizi e progetti che pongano realmente al centro la persona in un’ottica bio-psico-sociale.