Abstract: La crescente pervasività della tecnologia ha portato in evidenza un nuovo dibattito pubblico e una nuova emergenza educativa legata al ruolo che ricoprono oggi le tecnologie nella vita dei bambini. Questo dibattito mette in risalto le preoccupazioni di genitori, di insegnanti e dei professionisti che si occupano di età evolutiva, relativamente agli effetti dei dispositivi digitali sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Il nodo principale del tema sembra essere legato ...; [Read more...]
La crescente pervasività della tecnologia ha portato in evidenza un nuovo dibattito pubblico e una nuova emergenza educativa legata al ruolo che ricoprono oggi le tecnologie nella vita dei bambini. Questo dibattito mette in risalto le preoccupazioni di genitori, di insegnanti e dei professionisti che si occupano di età evolutiva, relativamente agli effetti dei dispositivi digitali sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Il nodo principale del tema sembra essere legato soprattutto alle modalità di utilizzo di questi dispositivi (in particolare a come tablet, TV e smartphone entrino a far parte della vita quotidiana dei bambini), e su come ciò porti a situazioni di malessere fino ad arrivare allo sviluppo di vere e proprie dipendenze. Sono infatti gli adulti in primis a manifestare difficoltà sia nel gestire tempi e modalità d'uso sia nel fornire strategie educative ai propri figli per un corretto utilizzo. Diversi dati ci dimostrano come sia sempre più pervasivo l'utilizzo della tecnologia da parte dei giovani. Mediamente i ragazzi italiani trascorrono 2,6 ore al giorno su internet, numero che sale a 3,3 se consideriamo gli adolescenti. In qualsiasi contesto, a scuola, in famiglia, nel tempo libero, il cellulare è parte integrante delle esperienze di bambini, adolescenti e adulti.