Abstract: Sono stati messi a confronto i profili cognitivi e socio-emotivi di bambini con sindrome di Rubinstein-Taybi correlata a CREBBP (RSTS 1), di bambini con disturbo dello spettro autistico con grave disabilità intellettiva ed età dello sviluppo sotto i 24 mesi e di bambini a sviluppo tipico di pari età. 31 bambini con RSTS 1 e 30 con autismo, abbinati per caratteristiche, sono stati confrontati con 30 bambini a sviluppo tipico. I livelli di sviluppo cognitivo e socio-emotivo sono stati va ...; [Read more...]
Sono stati messi a confronto i profili cognitivi e socio-emotivi di bambini con sindrome di Rubinstein-Taybi correlata a CREBBP (RSTS 1), di bambini con disturbo dello spettro autistico con grave disabilità intellettiva ed età dello sviluppo sotto i 24 mesi e di bambini a sviluppo tipico di pari età. 31 bambini con RSTS 1 e 30 con autismo, abbinati per caratteristiche, sono stati confrontati con 30 bambini a sviluppo tipico. I livelli di sviluppo cognitivo e socio-emotivo sono stati valutati con test appropriati. Sono state osservate più somiglianze di sviluppo socio-emotivo tra sviluppo tipico e RSTS 1 che tra i primi e bambini con autismo. I gruppi clinici hanno mostrato ritardi di sviluppo simili nei domini cognitivi (immagine di sé, gioco simbolico, mezzi-fini e permanenza dell'oggetto) e socio-emotivi (linguaggio e imitazione). I bambini con RSTS 1 hanno mostrato livelli di sviluppo più elevati nella regolazione del comportamento, attenzione congiunta, relazioni affettive, domini di espressione emotiva e un livello di sviluppo inferiore nel dominio delle relazioni spaziali. Sono stati suggeriti interventi comuni centrati sul gioco simbolico, l'immagine di sé, il linguaggio e l'imitazione per entrambi i gruppi clinici, e interventi differenziati centrati sulle abilità spaziali per i bambini RSTS 1 e sulle abilità sociali per l'autismo potrebbero essere utilizzati dai caregiver.