Abstract: Lo scopo di questo studio era confrontare l'efficacia dei segni manuali e del Picture Exchange Communication System (P.E.C.S.) (Frost e Bondy, 1994) nell'insegnamento di abilità di richiesta in adulti con ritardo mentale grave e profondo. Abbiamo insegnato a quattro soggetti a utilizzare richieste per quattro oggetti di rinforzo usando entrambe le modalità di comunicazione, tramite un disegno tratteggiato. Tre soggetti su quattro hanno imparato a utilizzare le quattro richieste inizial ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio era confrontare l'efficacia dei segni manuali e del Picture Exchange Communication System (P.E.C.S.) (Frost e Bondy, 1994) nell'insegnamento di abilità di richiesta in adulti con ritardo mentale grave e profondo. Abbiamo insegnato a quattro soggetti a utilizzare richieste per quattro oggetti di rinforzo usando entrambe le modalità di comunicazione, tramite un disegno tratteggiato. Tre soggetti su quattro hanno imparato a utilizzare le quattro richieste inizialmente con il PECS Due di questi tre soggetti in seguito hanno dimostrato l'utilizzo delle richieste con i segni. Il quarto soggetto ha lasciato la ricerca per problemi di salute, ma i suoi progressi hanno indicato una maggiore acquisizione con il P.E.C.S. Le valutazioni condotte nelle case dei soggetti hanno mostrato generalizzazione per tre partecipanti in setting differenti con l'utilizzo del P.E.C.S. e per due partecipanti con i segni. I soggetti inoltre utilizzavano maggiormente il P.E.C.S. rispetto ai segni per oggetti di rinforzo non presenti.
Abstract: Gli autori hanno condotto una ricerca al fine di valutare come la comunicazione gestuale o pittografica possa essere idonea per insegnare abilità a persone adulte con ritardo mentale grave. Con quattro soggetti sono state utilizzate ambedue le modalità e tre di loro hanno indicato di preferire il pittogramma. Solo in un secondo momento si sono avuti riscontri positivi anche con la gestualità e una verifica a distanza di tempo ha rilevato il mantenimento e la generalizzazione delle moda ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una ricerca al fine di valutare come la comunicazione gestuale o pittografica possa essere idonea per insegnare abilità a persone adulte con ritardo mentale grave. Con quattro soggetti sono state utilizzate ambedue le modalità e tre di loro hanno indicato di preferire il pittogramma. Solo in un secondo momento si sono avuti riscontri positivi anche con la gestualità e una verifica a distanza di tempo ha rilevato il mantenimento e la generalizzazione delle modalità comunicative, anche se con prevalenza del pittogramma.