Abstract: I bambini e i giovani con condizioni/lesioni visibili che influenzano l'aspetto riportano comuni difficoltà psicosociali pervasive, indipendentemente dalla causa, dalla natura o dall'entità delle loro differenze visibili. Genitori o tutori possono anche sperimentare difficoltà psicosociali e sfide specifiche per avere figli con una differenza visibile. La letteratura attuale si limita ad esplorare le preoccupazioni specifiche per le condizioni dei genitori, tipicamente in condizioni/le ...; [Read more...]
I bambini e i giovani con condizioni/lesioni visibili che influenzano l'aspetto riportano comuni difficoltà psicosociali pervasive, indipendentemente dalla causa, dalla natura o dall'entità delle loro differenze visibili. Genitori o tutori possono anche sperimentare difficoltà psicosociali e sfide specifiche per avere figli con una differenza visibile. La letteratura attuale si limita ad esplorare le preoccupazioni specifiche per le condizioni dei genitori, tipicamente in condizioni/lesioni che influenzano l'aspetto più prevalenti, mentre le esperienze dei genitori di bambini con altre differenze visibili sono sconosciute. Sono state condotte trentuno interviste (20 genitori, 11 operatori sanitari e assistenti) e 4 focus group con 25 genitori. Sono stati costruiti tre temi generali: "L'aspetto (non) importa" descrive l'impatto di avere un figlio con un aspetto socialmente indesiderabile; "Essere pronti per la battaglia" riflette il desiderio dei genitori di armare i propri figli con risorse per gestire le difficoltà, mentre "Camminare sul filo del rasoio" riflette la mancanza di chiarezza dei genitori su come affrontare al meglio questo problema. I risultati evidenziano difficoltà psicosociali condivise e comuni tra genitori e tutori.