Abstract: Apre il numero il contributo di E. Re al Convegno internazionale Salute mentale: la prospettiva degli utenti, organizzato dal Wapr, World Association for Psycho-social Rehabilitation, svolto a Milano il 10 - 11 giugno 2005. L’articolo sul volontariato di C. Buizza analizza le sfide e le prospettive del volontariato a partire dagli stakeholder. Segue un contributo diverso da quelli tradizionali di PSS: il punto di vista di un utente di servizi sanitari. D. Manzi ripercorre alcuni tragit ...; [Read more...]
Apre il numero il contributo di E. Re al Convegno internazionale Salute mentale: la prospettiva degli utenti, organizzato dal Wapr, World Association for Psycho-social Rehabilitation, svolto a Milano il 10 - 11 giugno 2005. L’articolo sul volontariato di C. Buizza analizza le sfide e le prospettive del volontariato a partire dagli stakeholder. Segue un contributo diverso da quelli tradizionali di PSS: il punto di vista di un utente di servizi sanitari. D. Manzi ripercorre alcuni tragitti nel mondo dei servizi sanitari lombardi, fornendo dati di realtà, vissuti personali, riflessioni fatte a distanza. A. Bortolotti e L. Mazzali, rispettivamente insegnante ed educatore, propongono una ricerca-intervento sulla qualità della vita e le prepotenze nella scuola superiore, evidenziando le diversità tra le rispettive professioni. .V. Fabbri, B. Missadin, G. Rossi presentano il Glossary of Social Care Terms, uno strumento multilingue che prende in esame voci collegate ai temi e agli aspetti metodologici e operativi delle politiche e degli interventi sociali. Chiude il numero la consueta rubrica Accadde domani, a cura di Gambino.