Abstract: Questo studio mira a testare l'ipotesi secondo cui la comprensione del testo discorsivo verrebbe facilitata dalla capacità di identificare quegli indizi che all'interno di una storia segnalano il bisogno di compiere una inferenza (Cain & Oakhill, 1999). Due gruppi di bambini di 6 anni con normale sviluppo cognitivo e linguistico sono stati sottoposti a un compito di comprensione e ripetizione di una versione modificata della Frog Story ideata appositamente per questo studio. Il gruppo ...; [Read more...]
Questo studio mira a testare l'ipotesi secondo cui la comprensione del testo discorsivo verrebbe facilitata dalla capacità di identificare quegli indizi che all'interno di una storia segnalano il bisogno di compiere una inferenza (Cain & Oakhill, 1999). Due gruppi di bambini di 6 anni con normale sviluppo cognitivo e linguistico sono stati sottoposti a un compito di comprensione e ripetizione di una versione modificata della Frog Story ideata appositamente per questo studio. Il gruppo di controllo doveva ripetere la storia dopo averne ascoltato la trama letta da un esaminatore mentre ne visionava le immagini. Al gruppo sperimentale venivano poste delle domande volte a generare inferenze pertinenti per la storia in punti nevralgici del suo svolgimento. Dalle analisi condotte sulle storie ripetute dai due gruppi di bambini non è emersa alcuna differenza significativa nel numero di Unità Informative ed Episodi riportati. Pur non confermando ipotesi di Cain e Oakhill (1999), questi risultati vengono commentati alla luce di ipotesi correnti sulla natura della elaborazione testuale.
Abstract: Questo lavoro intende fornire un contributo sulla possibile relazione tra capacità di comprensione del testo orale e capacità di comprensione di frasi di diversa complessità sintattica in bambini con sviluppo tipico di età compresa tra i 7 e gli 8 anni. I risultati supportano l’ipotesi secondo cui la comprensione di frasi relative oggettive condurrebbe a una migliore comprensione di un testo orale perché le sofisticate abilità di problem solving richieste per interpretarle correttament ...; [Read more...]
Questo lavoro intende fornire un contributo sulla possibile relazione tra capacità di comprensione del testo orale e capacità di comprensione di frasi di diversa complessità sintattica in bambini con sviluppo tipico di età compresa tra i 7 e gli 8 anni. I risultati supportano l’ipotesi secondo cui la comprensione di frasi relative oggettive condurrebbe a una migliore comprensione di un testo orale perché le sofisticate abilità di problem solving richieste per interpretarle correttamente consentirebbero di intendere i periodi lunghi e articolati che caratterizzano i paragrafi sintatticamente più complessi di un testo orale.