Abstract: Considerando il fatto che, ogni anno scolastico nuovo che si presenta è sempre una incognita dai vari punti di vista, sia dal gruppo classe (allievi e docenti) e sia dalle nuove situazioni che si possono verificare (come ad esempio, ultimamente, l'evento della pandemia), c'è da dire che tutto ciò è di per sé già sufficiente per immaginare e comprendere il lavoro gravoso che incombe (e viene richiesto) ai docenti già dai primi mesi di scuola. Quando, poi, nel gruppo classe è presente un ...; [Read more...]
Considerando il fatto che, ogni anno scolastico nuovo che si presenta è sempre una incognita dai vari punti di vista, sia dal gruppo classe (allievi e docenti) e sia dalle nuove situazioni che si possono verificare (come ad esempio, ultimamente, l'evento della pandemia), c'è da dire che tutto ciò è di per sé già sufficiente per immaginare e comprendere il lavoro gravoso che incombe (e viene richiesto) ai docenti già dai primi mesi di scuola. Quando, poi, nel gruppo classe è presente un allievo con la diagnosi di spettro autistico (ASD) lo sforzo, da parte degli insegnanti, e il loro impegno devono essere maggiormente necessari. Inoltre, data la grande varietà all'interno della sindrome autistica, risulta difficile avere e fornire in seguito delle linee guida generali per quanto concerne l'apprendimento. Da ciò è importante progettare e svolgere dei programmi ad hoc, che oltre a promuovere il benessere e la crescita di tutti gli alunni del gruppo classe, tengono conto anche delle diverse aree di intervento oltre a quello scolastico: famiglia, tempo libero, ambiente. Occorre fare un lavoro sincronizzato, in questo caso, che tenga conto degli obiettivi sui quali poter lavorare in un certo periodo dell'anno, degli strumenti da utilizzare, e della suddivisione tra casa e scuola delle attività da svolgere; importante risulta, poi, creare un rete tra i vari professionisti che tengono in cura il bambino con ASD e fare in modo che quest'ultimo sia motivato ad apprendere.
Abstract: Gli studi sulle abilità matematiche nei disturbi dello spettro autistico (ASD) sono limitati e spesso forniscono risultati incoerenti. Questa meta-analisi è stata condotta per studiare le abilità matematiche nelle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto ai partecipanti con sviluppo tipico (TD). Secondo le linee guida PRISMA, è stata adottata una strategia di ricerca sistematica. In primo luogo, sono stati identificati 4405 record attraverso la ricerca nel database; ...; [Read more...]
Gli studi sulle abilità matematiche nei disturbi dello spettro autistico (ASD) sono limitati e spesso forniscono risultati incoerenti. Questa meta-analisi è stata condotta per studiare le abilità matematiche nelle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto ai partecipanti con sviluppo tipico (TD). Secondo le linee guida PRISMA, è stata adottata una strategia di ricerca sistematica. In primo luogo, sono stati identificati 4405 record attraverso la ricerca nel database; poi, lo screening del titolo e dell'abstract ha portato all'identificazione di 58 studi potenzialmente rilevanti e, infine, dopo lo screening del full-text, sono stati inclusi 13 studi. I risultati mostrano che il gruppo con ASD (n = 533) ha ottenuto risultati inferiori rispetto al gruppo TD (n = 525) con un effetto medio-piccolo (g=0,49). La dimensione dell'effetto non è stata moderata dalle caratteristiche legate al compito. Invece, le caratteristiche legate al campione, in particolare l'età, il funzionamento intellettivo verbale e la memoria di lavoro, sono stati moderatori significativi. Questa meta-analisi mostra che le persone con ASD hanno abilità matematiche inferiori rispetto ai loro coetanei TD, suggerendo l'importanza di indagare le abilità matematiche nell'autismo, tenendo conto del ruolo delle variabili moderatrici.
Abstract: Il DIRFloortime (Developmental Individual Differences Relationship Based Model) è un modello evolutivo globale di valutazione e trattamento rivolto a bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo e in tutti quei casi in cui sono evidenti difficoltà di autoregolazione comportamentale ed emotiva. Le caratteristiche principali di questo modello di intervento sono: 1) Developmental (approccio evolutivo che riguarda le basi fondamentali dello sviluppo del bambino, tenendo conto l'int ...; [Read more...]
Il DIRFloortime (Developmental Individual Differences Relationship Based Model) è un modello evolutivo globale di valutazione e trattamento rivolto a bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo e in tutti quei casi in cui sono evidenti difficoltà di autoregolazione comportamentale ed emotiva. Le caratteristiche principali di questo modello di intervento sono: 1) Developmental (approccio evolutivo che riguarda le basi fondamentali dello sviluppo del bambino, tenendo conto l'interazione dei fattori ambientali e biologici); 2) Individual Differences (Le differenze individuali: intervento che riguarda le caratteristiche di ogni bambino dalle sue difficoltà alle sue potenzialità); 3) Relationship (Relazione: lo sviluppo del bambino all'interno delle relazioni e soprattutto in quella familiare). Questo modello rappresenta un insieme di tecniche con le quali l'adulto (insegnante) entra in sintonia con il bambino dal punto di vista emotivo, considerando le sue potenzialità. Per facilitare queste ultime è necessario che l'intervento coinvolga tutti gli ambienti di vita del bambino, creando una alleanza tra famiglia, scuola e insegnanti.
Abstract: La valutazione dell'intelligenza nei bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD) suscita spesso dibattiti sulle differenze tra sesso e genere. In particolare, ci si chiede se le ragazze presentino prestazioni inferiori nelle scale di intelligenza rispetto ai ragazzi. Questa meta-analisi esamina nove studi (N=1105; 809 ragazzi e 296 ragazze) per quantificare le differenze tra sesso e genere sulla Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC) nei bambini con ASD, confrontando i ...; [Read more...]
La valutazione dell'intelligenza nei bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD) suscita spesso dibattiti sulle differenze tra sesso e genere. In particolare, ci si chiede se le ragazze presentino prestazioni inferiori nelle scale di intelligenza rispetto ai ragazzi. Questa meta-analisi esamina nove studi (N=1105; 809 ragazzi e 296 ragazze) per quantificare le differenze tra sesso e genere sulla Wechsler Intelligence Scale for Children (WISC) nei bambini con ASD, confrontando i loro risultati con quelli dei bambini a sviluppo tipico. Sono state condotte meta-analisi a effetti casuali sugli indici e sui sottotest della WISC per affrontare l'eterogeneità delle dimensioni degli effetti. I risultati dei bambini con ASD sono stati confrontati con quelli dei bambini a sviluppo tipico. I risultati non hanno rivelato differenze significative nel funzionamento intellettivo generale (QI su scala reale), nella comprensione verbale, nella memoria di lavoro o nella velocità di elaborazione tra ragazzi e ragazze nei bambini con ASD. I ragazzi hanno mostrato un vantaggio solo nell'indice di ragionamento percettivo. A livello di sottotest, i ragazzi hanno ottenuto risultati migliori in alcuni compiti, mentre le ragazze hanno primeggiato in altri. Il modello di differenze osservato nella popolazione ASD si allinea quantitativamente a quello delle popolazioni a sviluppo tipico. Le differenze, se presenti, sono specifiche di alcuni indici piuttosto che dell'intelligenza generale. Queste intuizioni contribuiscono a una comprensione sfumata delle variazioni cognitive legate al genere nel contesto dell'ASD.