Abstract: Gli interventi psicologici per il disturbo dello spettro autistico sono efficienti e sostenibili. Il concetto di consapevolezza è uno di questi costrutti psicologici particolarmente potenti con benefici diffusi che abbracciano le sfere della salute, dell'istruzione e degli affari. Alleviando le difficoltà inerenti a determinati modelli rigidi di cognizione e comportamento, gli interventi basati sulla consapevolezza cognitivamente fluidificanti ancorati alla formazione dell'attenzione a ...; [Read more...]
Gli interventi psicologici per il disturbo dello spettro autistico sono efficienti e sostenibili. Il concetto di consapevolezza è uno di questi costrutti psicologici particolarmente potenti con benefici diffusi che abbracciano le sfere della salute, dell'istruzione e degli affari. Alleviando le difficoltà inerenti a determinati modelli rigidi di cognizione e comportamento, gli interventi basati sulla consapevolezza cognitivamente fluidificanti ancorati alla formazione dell'attenzione alla variabilità sono emersi come promettenti per migliorare il benessere degli individui con autismo. Lo scopo di questo documento è esaminare le prove a sostegno di questi benefici e indicare i loro potenziali meccanismi sottostanti. In questo documento concettuale, esaminiamo prima l'ampia evidenza dei benefici di una serie di interventi di consapevolezza per gli individui con autismo, dopo di che decostruiamo i loro processi ed effetti intraindividuali sottostanti e, infine, inquadriamo questi meccanismi psicologici alla luce delle attuali teorie cognitive fondamentali dell'autismo. Questo documento evidenzia l'importanza consolidata e la continua promessa dell'addestramento alla consapevolezza nella comprensione e nel miglioramento della salute psicologica e del benessere generale delle persone con autismo. In quanto tale, speriamo di gettare le basi per percorsi di ricerca futura sugli interventi ispirati alla consapevolezza volti a migliorare in modo non invasivo la vita delle persone e delle famiglie. Questo lavoro fornisce una breve panoramica che collega la consapevolezza e le teorie cognitive dell'autismo.