Abstract: Cinque proposte per rinnovare il curriculum alla scuola primaria rappresentano il contributo di questi due autori. Avere una programmazione annuale è garanzia che certi obiettivi verranno raggiunti; esiste, però, il rischio che questa si trasformi in una semplice consuetudine, cioè in una lista di cose da fare per riempire le giornate a scuola che poco corrispondono però ai continui cambiamenti nell'ambito dell'educazione; infatti, al giorno d'oggi, già dalla scuola dell'infanzia si pu ...; [Read more...]
Cinque proposte per rinnovare il curriculum alla scuola primaria rappresentano il contributo di questi due autori. Avere una programmazione annuale è garanzia che certi obiettivi verranno raggiunti; esiste, però, il rischio che questa si trasformi in una semplice consuetudine, cioè in una lista di cose da fare per riempire le giornate a scuola che poco corrispondono però ai continui cambiamenti nell'ambito dell'educazione; infatti, al giorno d'oggi, già dalla scuola dell'infanzia si può notare che tutti bambini sono molto stimolati da immagini, esperienze e tecnologie digitali che competevano prima all'azione educativa primaria e da ciò (considerando pure tutte quelle abilità eccezionali che i bambini utilizzano ogni giorno nella loro vita extrascolastica) si può affermare, secondo gli autori, che già dalla scuola primaria si possono rivedere alcune consuetudini con lo scopo di favorire l'apprendimento. Ed è in tale direzione che l'approccio analogico (ideato e sistematizzato per oltre 40 anni di insegnamento nelle scuole da Camillo Bortolato) ha proposto un importante rinnovo della didattica in generale. La parte centrale di tale metodo riguarda la possibilità che nei primi anni di scuola per ottenere un apprendimento più efficace si può favorire: 1) una visione globale e non parcellizzata delle conoscenze definendo così lo scopo finale; 2) eliminare eccessi di spiegazioni aumentando l'autonomia conoscitiva da parte dei bambini; 3) riduzione di sovrastrutture delle discipline che devono essere costruite dagli stessi allievi secondo una collocazione temporale corretta in modo tale che possono essere utili.
Abstract: Il dossier di questo mese comprende diversi articoli sulla scuola: 1) Scuola italiana e cultura in genere (Alcune questioni aperte) di Biemmi Irene; 2) L''insegnante e il processo di femminilizzazione (Ragioni e implicazioni del fenomeno) di Poggio Barbara; 3) Parole per il cambiamento (La lingua che noi ogni giorno adoperiamo rispecchia il cambiamento della nostra società e i cambiamenti che vorremmo vedere) di Gheno Vera; 4) Come e perché comunicare le parità di genere a scuola (La s ...; [Read more...]
Il dossier di questo mese comprende diversi articoli sulla scuola: 1) Scuola italiana e cultura in genere (Alcune questioni aperte) di Biemmi Irene; 2) L''insegnante e il processo di femminilizzazione (Ragioni e implicazioni del fenomeno) di Poggio Barbara; 3) Parole per il cambiamento (La lingua che noi ogni giorno adoperiamo rispecchia il cambiamento della nostra società e i cambiamenti che vorremmo vedere) di Gheno Vera; 4) Come e perché comunicare le parità di genere a scuola (La scuola può contribuire a comunicare in modo efficace la parità di genere e il femminismo a preadolescenti e adolescenti) di Facheris Irene; 5) Spazi di libertà (Gli stereotipi non danneggiano solo le donne, ma anche gli uomini) di Ciccone Stefano; 6) Diversità culturali e genere (Riconoscere le diversità culturali: uno sguardo importante ma che da solo non basta) di Chiappelli Tiziana; 7) Storia delle donne e storia di genere a scuola (Cambiare lo sguardo per avvicinare la storia a tutte e a tutti) di Serafini Elisabetta; 8) Obiettivo Parità (Il ruolo degli editori nello sviluppo di una cultura della parità in genere) di Zambotti Francesco e Traversa Mauro.