Abstract: Nella pratica clinica è sempre più diffuso l'utilizzo di training cognitivi basati su tecniche di gamification e accessibili online, soprattutto per popolazioni con disturbi del neurosviluppo, come Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo dello spettro Autistico e Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA). Questo studio ha lo scopo di presentare i risultati preliminari dell'efficacia di Eye-Riders, un applied game per il potenziamento delle funzioni esecutive. Un gruppo ...; [Read more...]
Nella pratica clinica è sempre più diffuso l'utilizzo di training cognitivi basati su tecniche di gamification e accessibili online, soprattutto per popolazioni con disturbi del neurosviluppo, come Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo dello spettro Autistico e Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA). Questo studio ha lo scopo di presentare i risultati preliminari dell'efficacia di Eye-Riders, un applied game per il potenziamento delle funzioni esecutive. Un gruppo di 41 bambini (range di età 7-9 anni) ha partecipato allo studio: 13 con DSA e 28 a sviluppo tipico. Il training cognitivo proposto consisteva nel giocare a Eye-Riders in 9 sessioni da 20 minuti ciascuna, con una frequenza di 3 volte a settimana per 3 settimane. L'efficacia del training è stata valutata mediante le scale delle funzioni esecutive e attentive della batteria Nepsy-II, somministrate prima e dopo il training. I isultati mostrano un miglioramento significativo nelle abilità di Attenzione Uditiva, Attenzione Visiva, Inibizione e Switching in entrambi i gruppi. Inoltre, i risultati rivelano che nei bambini con DSA, il miglioramento ottenuto nelle abilità di attenzione visiva è riconducibile al miglioramento nelle prestazioni ottenute nel gioco. In conclusione, Eye-Riders si configura come un utile strumento di potenziamento delle funzioni esecutive e attentive sia in bambini con DSA che a sviluppo tipico.
Abstract: E' recente l'interesse per i trattamenti riabilitativi per la dislessia evolutiva basati sulle funzioni esecutive e proposti in modalità computerizzata. Il presente studio fa parte di un progetto più ampio sulla efficacia di strumenti riabilitativi computerizzati per studenti con disturbi specifici di apprendimento. Nel presente studio si vogliono valutare gli effetti del trattamento "Attento alle parole!" sulle abilità di lettura e sulle funzioni esecutive. Otto bambini (sei maschi) c ...; [Read more...]
E' recente l'interesse per i trattamenti riabilitativi per la dislessia evolutiva basati sulle funzioni esecutive e proposti in modalità computerizzata. Il presente studio fa parte di un progetto più ampio sulla efficacia di strumenti riabilitativi computerizzati per studenti con disturbi specifici di apprendimento. Nel presente studio si vogliono valutare gli effetti del trattamento "Attento alle parole!" sulle abilità di lettura e sulle funzioni esecutive. Otto bambini (sei maschi) con dislessia evolutiva hanno partecipato alla ricerca. Il training consiste di 182 giochi digitali utilizzabili in autonomia da effettuare in 16 sessioni quotidiane di 20 minuti ciascuna, della durata complessiva di un mese. Prima e dopo il trattamento sono state valutate le abilità di lettura di liste di parole e non parole e brano e le funzioni esecutive tramite test standardizzati (DDE-2, MT e NEPSY). Dai risultati complessivi emerge un miglioramento nella lettura di liste di non parole e nei compiti di ricerca visiva, inibizione, switching e categorizzazione nella maggior parte dei soggetti coinvolti. I risultati ottenuti sono promettenti e sottolineano l'importanza di effettuare ulteriori ricerche con un campione più ampio e includendo un gruppo di controllo per confermare l'efficacia di "Attento alle parole!" valutando le potenzialità aggiuntive di un protocollo di intervento da effettuare in due mesi.