Abstract: Abbiamo poche informazioni relative alle possibili interazioni biologiche e ambientali che influenzano il verificarsi di comportamenti stereotipati. In particolare, c'è una ricerca limitata sugli effetti dell'uso di farmaci psicotropi sulla stereotipia in individui con diagnosi di disabilità dello sviluppo come disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico. Abbiamo studiato la stereotipia di un uomo con diagnosi di disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva ...; [Read more...]
Abbiamo poche informazioni relative alle possibili interazioni biologiche e ambientali che influenzano il verificarsi di comportamenti stereotipati. In particolare, c'è una ricerca limitata sugli effetti dell'uso di farmaci psicotropi sulla stereotipia in individui con diagnosi di disabilità dello sviluppo come disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico. Abbiamo studiato la stereotipia di un uomo con diagnosi di disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva per 2 anni. Le topografie del comportamento stereotipato includevano camminare in cerchio, picchiettare la testa, scuotere le braccia e stereotipia con oggetti. Questi comportamenti sono stati osservati settimanalmente mentre il partecipante riceveva dosi giornaliere di 25 mg di clorpromazina, 1,5 mg di lorazepam e 2500 mg di divalproex. Alla 75° settimana la clorpromazina è stata interrotta, mentre gli altri farmaci e i dosaggi sono stati mantenuti. Abbiamo osservato una diminuzione statisticamente significativa nel camminare in cerchio, ma nessun cambiamento nelle altre forme di stereotipia. I risultati suggeriscono che l'attività motoria lorda è stata influenzata in modo differenziato dalla sospensione della clorpromazina e suggerisce anche che le alterazioni nel legame del recettore della dopamina possono aver influenzato selettivamente i cambiamenti nella risposta stereotipata.