Milano : Avvenire : NOI, 2020
Abstract: Questo dossier offre una rassegna dei principali e innovativi insegnamenti che si fondano su due precise indicazioni che Papa Francesco ha chiaramente indicato per L'istituto Teologico: 1) “La vitalità di questo progetto, che ha generato una istituzione di così alto profilo, incoraggia a sviluppare ulteriori iniziative di colloquio e di scambio con tutte le istituzioni accademiche, anche appartenenti a fedi e culture diverse, che sono oggi impegnate a riflettere su questa delicatissima ...; [Read more...]
Questo dossier offre una rassegna dei principali e innovativi insegnamenti che si fondano su due precise indicazioni che Papa Francesco ha chiaramente indicato per L'istituto Teologico: 1) “La vitalità di questo progetto, che ha generato una istituzione di così alto profilo, incoraggia a sviluppare ulteriori iniziative di colloquio e di scambio con tutte le istituzioni accademiche, anche appartenenti a fedi e culture diverse, che sono oggi impegnate a riflettere su questa delicatissima frontiera dell’umano”. 2) “La carità della Chiesa ci impegna pertanto a sviluppare – sul piano dottrinale e pastorale – la nostra capacità di rendere intelligibili, per il nostro tempo, la verità e la bellezza del disegno creatore di Dio. L’irradiazione di questo progetto divino, nella complessità della condizione odierna, chiede uno speciale intelletto d’amore. Una dedizione evangelica profonda, animata da grande compassione e misericordia per la vulnerabilità e la fallibilità dell’amore fra gli uomini”. Il volume raccoglie le presentazioni di monsignor Paglia e del preside Pierangelo Sequeri e gli interventi di quindici docenti del Pontificio Istituto teologico: Giovanni Cesare Pagazzi, Andrea Ciucci, Gabriele Quinzi, Maurizio Chiodi, Orietta Rachele Grazioli, Vincenzo Rosito, Matteo Rizzolli, Alexandra Diriart, Susy Zanardo, Giovanni Salmeri, Veronica Donatello, Niccolò Valentini, Gilfredo Marengo e Riccardo Pradini.