Monografie (a stampa)
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: Quest'opera è uno studio del linguaggio al di fuori della grammatica, cioè di quegli aspetti della comunicazione linguistica che cadono fuori degli interessi tradizionali dei linguisti, e si avvicinano piuttosto a quelli degli psicologi, dei filosofi del linguaggio, di coloro che studiano la simulazione del comportamento intelligente mediante calcolatori. Il libro esamina due meccanismi «non linguistici» che giocano un ruolo fondamentale nel comunicare con il linguaggio: le conoscenze ...; [Read more...]
Quest'opera è uno studio del linguaggio al di fuori della grammatica, cioè di quegli aspetti della comunicazione linguistica che cadono fuori degli interessi tradizionali dei linguisti, e si avvicinano piuttosto a quelli degli psicologi, dei filosofi del linguaggio, di coloro che studiano la simulazione del comportamento intelligente mediante calcolatori. Il libro esamina due meccanismi «non linguistici» che giocano un ruolo fondamentale nel comunicare con il linguaggio: le conoscenze trasmesse, modificate, utilizzate, presupposte, inferite, nell'usare le frasi e i discorsi, e gli scopi che si perseguono parlando e che, organizzati in gerarchie complesse, governano i discorsi e le conversazioni. Lo studio di questi aspetti del linguaggio ha fatto grandi progressi negli ultimi anni. Nel volume si sottolinea la necessità di elaborare modelli formali, coerenti ed espliciti per questi aspetti del linguaggio così come è avvenuto negli ultimi decenni per lo studio della sintassi e della fonologia.