Abstract: Nello studio, “Risk of anticolinergic load in adults with Intellectual Disability: a Scottish retrospective cohort study of n=17.220”, si è verificato un errore di analisi nella codifica di un farmaco, il lattulosio, che è stato codificato come a rischio anticolinergico molto forte . La correzione di questo errore di codifica da 3 a 0 ha richiesto un'analisi dei dati aggiornata e, successivamente, il manoscritto corretto. I risultati chiave dello studio non sono cambiati poiché la magg ...; [Read more...]
Nello studio, “Risk of anticolinergic load in adults with Intellectual Disability: a Scottish retrospective cohort study of n=17.220”, si è verificato un errore di analisi nella codifica di un farmaco, il lattulosio, che è stato codificato come a rischio anticolinergico molto forte . La correzione di questo errore di codifica da 3 a 0 ha richiesto un'analisi dei dati aggiornata e, successivamente, il manoscritto corretto. I risultati chiave dello studio non sono cambiati poiché la maggior parte dei numeri nelle tabelle è cambiata marginalmente con scarso impatto sui risultati statistici. Sono state necessarie modifiche al testo del manoscritto nelle sezioni Riassunto, Risultati e Discussione, nonché nella Tabella Supplementare 1. L'Appendice A della scala del rischio anticolinergico modificata deve essere aggiornata mediante la rimozione del farmaco lattulosio. Poiché il nostro campione di analisi della sottopopolazione dello studio era costituito da adulti con un carico anticolinergico molto elevato (3+), questo è cambiato da n = 6.665 a n = 6.365. Pertanto, le tabelle 2–5 nel testo principale e i numeri della tabella 1 supplementare sono stati corretti di seguito. Le sezioni Introduzione e Metodi rimangono invariate. Questa rettifica fornisce una panoramica completa dei risultati corretti. Tutte le modifiche sono in grassetto.
Abstract: La salute orale può essere peggiore negli adulti con disabilità intellettiva che fanno affidamento sul supporto di chi si prende cura di loro e prendono farmaci che possono comportare maggiori rischi dentali. Gli autori hanno considerato gli esiti dentali e le associazioni con farmaci anticolinergici (ad esempio antipsicotici) e con liquidi contenenti zucchero negli adulti con deficit intellettivo rispetto alla popolazione generale corrispondente al ceto, all'età e al genere. Un totale ...; [Read more...]
La salute orale può essere peggiore negli adulti con disabilità intellettiva che fanno affidamento sul supporto di chi si prende cura di loro e prendono farmaci che possono comportare maggiori rischi dentali. Gli autori hanno considerato gli esiti dentali e le associazioni con farmaci anticolinergici (ad esempio antipsicotici) e con liquidi contenenti zucchero negli adulti con deficit intellettivo rispetto alla popolazione generale corrispondente al ceto, all'età e al genere. Un totale di 2933 persone con deficit intellettivo e 7761 senza disabilità assistite con cure dentistiche hanno ricevuto interventi ed è emerso che la popolazione con deficit intellettivo hanno ricevuto meno cure dentali confronto al gruppo con sviluppo tipico. Le differenze per la partecipazione erano maggiori in età più giovane e le differenze di ripristino / estrazioni erano maggiori in età avanzata. Gli adulti con disabailità intellettiva hanno avuto maggiori prescrizioni di anticolinergici e maggior uso di liquidi contenenti zucchero. I caregiver richiedono gli appuntamenti dal dentista, ma i dentisti tendono meno a curare i denti, mentre sono più propensi alle estrazioni durante gli appuntamenti individuali.
Abstract: Diversi farmaci hanno effetti collaterali anticolinergici associati a esiti avversi sulla salute. Gli studi sul carico anticolinergico negli adulti con disabilità intellettive si sono concentrati esclusivamente sugli anziani. Questo studio indaga il carico anticolinergico e le sue associazioni negli adulti con disabilità intellettive di tutte le età (17-94 anni). 4 305 adulti con disabilità intellettive sono stati collegati ai farmaci prescritti con effetti anticolinergici tra il 2009 ...; [Read more...]
Diversi farmaci hanno effetti collaterali anticolinergici associati a esiti avversi sulla salute. Gli studi sul carico anticolinergico negli adulti con disabilità intellettive si sono concentrati esclusivamente sugli anziani. Questo studio indaga il carico anticolinergico e le sue associazioni negli adulti con disabilità intellettive di tutte le età (17-94 anni). 4 305 adulti con disabilità intellettive sono stati collegati ai farmaci prescritti con effetti anticolinergici tra il 2009 e il 2017. Le analisi sono state effettuate utilizzando modelli di regressione logistica. Gli adulti con disabilità intellettive avevano maggiori probabilità di avere prescritti medicinali anticolinergici, in particolare medicinali a rischio "molto forte"; Il 48,5% aveva un carico anticolinergico totale molto elevato rispetto al 35,4% della popolazione generale. Questa differenza di gruppo era maggiore per i maschi rispetto alle femmine. Gli adulti con disabilità intellettive avevano probabilità significativamente più elevate di avere un carico anticolinergico totale molto elevato fino a 75 anni, con il maggiore effetto nelle età più giovani, tra i 17 ei 24 anni, e l'entità della differenza diminuiva con l'aumentare dell'età. I risultati mostrano che il carico anticolinergico totale molto elevato era maggiore per le donne e le persone di età superiore ai 55 anni. Gli adulti con disabilità intellettive sono a maggior rischio di carico anticolinergico rispetto alla popolazione generale, in particolare i giovani adulti. Il carico anticolinergico complessivo è aumentato con l'età, ma il carico è elevato in tutte le età nel gruppo con disabilità intellettiva. I medici che supervisionano i farmaci devono considerare gli effetti collaterali anticolinergici e il carico cumulativo tra i farmaci concomitanti, anche nei giovani adulti con disabilità intellettive, non solo negli anziani e in particolare nelle donne.