Abstract: Sebbene affrontare la disabilità intellettiva di un bambino sia considerata un intralcio al benessere psicosociale paterno, negli ultimi anni c'è stato anche un crescente interesse per i contributi positivi per la crescita di questi bambini, incluso il superamento post-traumatico nei genitori. 142 padri di bambini con deficit intellettivo hanno completato le versioni polacche di tre questionari: The Post-traumatic Growth Inventory (PTGI), Basic Hope Inventory (BHI) e General Self-Effic ...; [Read more...]
Sebbene affrontare la disabilità intellettiva di un bambino sia considerata un intralcio al benessere psicosociale paterno, negli ultimi anni c'è stato anche un crescente interesse per i contributi positivi per la crescita di questi bambini, incluso il superamento post-traumatico nei genitori. 142 padri di bambini con deficit intellettivo hanno completato le versioni polacche di tre questionari: The Post-traumatic Growth Inventory (PTGI), Basic Hope Inventory (BHI) e General Self-Efficacy Scale (GSES). L'età media del bambino era di 11,06 anni (intervallo: 7-13 anni). Le fasi dell'analisi includevano: statistiche descrittive per il superamento post-traumatico, aspettative di base e autoefficacia, analisi di correlazione e la procedura di Preacher e Hayes per verificarne le relazioni. L'85,91% dei padri di bambini con deficit intellettivo sperimenta livelli medi o alti di superamento post-traumatico con punteggi più alti nelle sue due dimensioni: maggiore apprezzamento della vita e cambiamenti positivi nei rapporti con gli altri. Il superamento post-traumatico è significativamente correlato negativamente all'età di un bambino. L'autoefficacia è un mediatore significativo del rapporto tra aspettative e superamento post-traumatico (punteggio totale e tutte le dimensioni). L'importanza delle convinzioni per sperimentare cambiamenti positivi come risultato della crescita di un figlio con disabilità può essere utile nelle attività terapeutiche e di supporto offerte ai padri che hanno difficoltà a svolgere il loro ruolo paterno.
Abstract: Questo volume affronta le questioni relative alla salute mentale e alla qualità della vita degli adolescenti attraverso uno studio su tre gruppi: quelli con disabilità fisiche, intellettive e altre disabilità dello sviluppo, in particolare il disturbo dello spettro fetale dell'alcol (FASD). Indagando la dimensione fisica, cognitiva e socio-emotiva della qualità di vita degli adolescenti, i capitoli esplorano il significato delle risorse personali e sociali degli adolescenti con disabil ...; [Read more...]
Questo volume affronta le questioni relative alla salute mentale e alla qualità della vita degli adolescenti attraverso uno studio su tre gruppi: quelli con disabilità fisiche, intellettive e altre disabilità dello sviluppo, in particolare il disturbo dello spettro fetale dell'alcol (FASD). Indagando la dimensione fisica, cognitiva e socio-emotiva della qualità di vita degli adolescenti, i capitoli esplorano il significato delle risorse personali e sociali degli adolescenti con disabilità e dei loro genitori nel contesto del sistema polacco di sostegno alle famiglie con figli disabili, evidenziando ulteriormente le difficoltà intensificate dalla pandemia COVID-19. Un altro lavoro che definisce il campo della ricerca sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti, questo libro sarà un contributo utile e tempestivo per i ricercatori, gli studenti post-laurea e gli studiosi nei campi della psicologia sociale e dello sviluppo, della ricerca sulla salute mentale, della psicoterapia degli adolescenti e della disabilità. Sarà inoltre interessante per consulenti scolastici, genitori e assistenti.