Abstract: Profondamente rinnovata in tutti i capitoli grazie all'impegno dei più stretti collaboratori e allievi di Dario Grossi – il cui contributo al testo, oltre che alla cultura e alla ricerca in Neuropsicologia, rimane fondamentale –, questa terza edizione mantiene lo spirito didattico e la struttura delle prime due. Fondata sempre sulla descrizione della presentazione clinica, che rappresenta l'elemento cardine per la definizione diagnostica, la comprensione e il necessario inquadramento t ...; [Read more...]
Profondamente rinnovata in tutti i capitoli grazie all'impegno dei più stretti collaboratori e allievi di Dario Grossi – il cui contributo al testo, oltre che alla cultura e alla ricerca in Neuropsicologia, rimane fondamentale –, questa terza edizione mantiene lo spirito didattico e la struttura delle prime due. Fondata sempre sulla descrizione della presentazione clinica, che rappresenta l'elemento cardine per la definizione diagnostica, la comprensione e il necessario inquadramento teorico dei disturbi delle funzioni cognitive, costituisce un'agile guida ai temi della Neuropsicologia clinica, utile per psicologi, neurologi, geriatri, fisiatri e riabilitatori interessati ai disturbi cognitivi dell'età evolutiva e dell'età adulta. Infine, come nelle precedenti edizioni, presenta un elenco dei test neuropsicologici più diffusi in Italia, divisi per dominio cognitivo e corredati delle indicazioni bibliografi che, in modo da aiutare lo studente e il professionista nella sua preparazione.
Abstract: L'estensione delle indicazioni della riabilitazione cognitiva nelle patologie neurodegenerative ci ha spinto ad allestire un modello di intervento da noi definito Riabilitazione Cognitiva Integrata (RCI) comprendente la terapia cognitiva, la terapia ecologico -comportamentale e la riabilitazione neuromotoria, tutte e tre "convergenti". In questo lavoro analizziamo i risultati ottenuti in un campione di pazienti per valutare l'efficacia di questo trattamento. Sono stati reclutati 100 so ...; [Read more...]
L'estensione delle indicazioni della riabilitazione cognitiva nelle patologie neurodegenerative ci ha spinto ad allestire un modello di intervento da noi definito Riabilitazione Cognitiva Integrata (RCI) comprendente la terapia cognitiva, la terapia ecologico -comportamentale e la riabilitazione neuromotoria, tutte e tre "convergenti". In questo lavoro analizziamo i risultati ottenuti in un campione di pazienti per valutare l'efficacia di questo trattamento. Sono stati reclutati 100 soggetti consecutivi con deficit cognitivo da danno neurologico, de novo al trattamento riabilitativo; sono stati valutati neuropsicologicamente prima (test) e dopo (re -test) la terapia Rd. L'analisi statistica è stata condotta sui risultati ottenuti al test ed al re -test. Sono risultati significativi MMSE, FAB, Raven, Clock drawing e fluenza verbale. I dati sono stati anche suddivisi per patologia, età, sesso, scolarità, livello di malattia, per durata e per frequenza, ed è stata applicata la correzione di Bonferroni. Precedenti studi individuano nel declino delle funzioni esecutive un elemento predittivo di un peggioramento anche in corso di terapia farmacologica con inibitori delle colinesterasi. I pazienti, tutti trattati, migliorano in riabilitazione proprio su queste aree cognitive esecutive, suggerendo una sinergia con la terapia farmacologica. Da questo studio si ricavano indicazioni per l'utilizzo nella pratica clinica: il trattamento è efficace sin dagli stadi precoci della patologia, la frequenza ottimale è bisettimanale, la durata è efficace fino ad un massimo di nove mesi.