Abstract: Scopo di questo studio è indagare il profilo cognitivo ed adattivo di donne anziane con disabilità intellettiva, ricoverate in struttura residenziale, verificare l'effetto dell'invecchiamento sugli stessi ambiti e rilevare la frequenza di disturbi psichiatrici. Sono stati analizzati i risultati a prove standardizzate, di tipo sia cognitivo che adattivo, somministrate nel corso di diversi cicli di ricovero sono state poi confrontate le valutazioni successive. La presenza di demenza è pi ...; [Read more...]
Scopo di questo studio è indagare il profilo cognitivo ed adattivo di donne anziane con disabilità intellettiva, ricoverate in struttura residenziale, verificare l'effetto dell'invecchiamento sugli stessi ambiti e rilevare la frequenza di disturbi psichiatrici. Sono stati analizzati i risultati a prove standardizzate, di tipo sia cognitivo che adattivo, somministrate nel corso di diversi cicli di ricovero sono state poi confrontate le valutazioni successive. La presenza di demenza è più bassa di quella riportata nella maggior parte degli studi, ma più alta di quella riportata nella popolazione normale, mentre la presenza di un declino cognitivo è presente in una percentuale decisamente più alta di quella riportata in letteratura; si rileva un forte mantenimento delle abilità adattive, dalle autonomie di vita quotidiana alla comunicazione e alla socializzazione. La presenza di disturbi psichiatrici è vicina a quella della popolazione normale; i sintomi depressivi appaiono più marcati rispetto a quelli riportati da altri studi, mentre i comportamenti aggressivi risultano in una percentuale inferiore. Si può ipotizzare che il rischio di decadimento cognitivo sia maggiore rispetto a quello della popolazione anziana normale e che potrebbe esserci un collegamento fra tale decadimento e il livello di QI o la quantità di risorse cognitive possedute. Dato il sorprendente mantenimento delle abilità adattive, è possibile ipotizzare un differente percorso di invecchiamento delle funzioni cognitive da un lato e di quelle adattive dall'altro. Un elemento che potrebbe rivestire un'importanza decisiva nel determinare il mantenimento adattivo e la relativa presenza di disturbi e sintomi psichiatrici è la vita comunitaria in contesto educativo.