Abstract: L'autore presenta una storia del pavlovismo nella cultura scientifica e psicologia italiana nel periodo 1325-1985. Vengono analizzate le resistenze e le difficoltà attraverso le quali il pensiero di Pavlov ha trovato un giusto riconoscimento nella cultura psicologica e medica italiana. Vengono anche sottolineate le difficoltà, legate a fattori politico-ideologici, dell'accettazione del contributo scientifico di Pavlov all'evoluzione della psicologia e della psicoterapia nel nostro paes ...; [Read more...]
L'autore presenta una storia del pavlovismo nella cultura scientifica e psicologia italiana nel periodo 1325-1985. Vengono analizzate le resistenze e le difficoltà attraverso le quali il pensiero di Pavlov ha trovato un giusto riconoscimento nella cultura psicologica e medica italiana. Vengono anche sottolineate le difficoltà, legate a fattori politico-ideologici, dell'accettazione del contributo scientifico di Pavlov all'evoluzione della psicologia e della psicoterapia nel nostro paese.