Abstract: Le molteplici modalità che contraddistinguono e caratterizzano l’apprendimento necessitano e richiedono nuove forme di insegnamento, che possano soddisfare le caratteristiche e le peculiarità di ogni persona. Contesti educativi come scuola ed università dovrebbero rispettare queste forme differenziali di apprendimento puntando a nuove strutture di insegnamento, che non si limitino a trasmettere il sapere come semplice accumulo di informazioni. Nasce la necessità, per soggetti con Distu ...; [Read more...]
Le molteplici modalità che contraddistinguono e caratterizzano l’apprendimento necessitano e richiedono nuove forme di insegnamento, che possano soddisfare le caratteristiche e le peculiarità di ogni persona. Contesti educativi come scuola ed università dovrebbero rispettare queste forme differenziali di apprendimento puntando a nuove strutture di insegnamento, che non si limitino a trasmettere il sapere come semplice accumulo di informazioni. Nasce la necessità, per soggetti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di ricercare e predisporre adeguati strumenti e strategie didattiche, che possano supportare le principali necessità del soggetto in ambito personale, emotivo e relazionale. Ciò si ottiene fornendo agli studenti un ampio spettro di conoscenze che si rivolgono, da una parte all’ambito pragmatico e strategico della didattica, e dall’altra, alla consapevolezza, alla comprensione ed alla osservazione delle attitudini e abilità personali, che regolano e facilitano l’apprendimento cognitivo, incrementando, parallelamente, competenze individuali e sociali. Lo sviluppo, quindi, di abilità cognitive e metacognitive consente di raggiungere una maggiore consapevolezza e conoscenza delle proprie abilità, una rilevante capacità di gestire e condurre il proprio percorso di apprendimento, contribuendo all’evoluzione ed allo sviluppo del soggetto in ambito personale, relazionale ed educativo.
Abstract: Questo contributo mira a delineare la Biodanza SRT (Rolando Toro system) e il MWT (Multisystem Water Therapy) come strategie innovative tra le proposte educativo-didattiche per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico che, attraverso approcci integrati sistemico-relazionali alla mediazione corporea, determinano l'incremento del benessere psicologico, motorio, emotivo relazionale e il miglioramento della qualità della vita (QoL). Concepire l'attività motoria terrestre e acquatica ...; [Read more...]
Questo contributo mira a delineare la Biodanza SRT (Rolando Toro system) e il MWT (Multisystem Water Therapy) come strategie innovative tra le proposte educativo-didattiche per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico che, attraverso approcci integrati sistemico-relazionali alla mediazione corporea, determinano l'incremento del benessere psicologico, motorio, emotivo relazionale e il miglioramento della qualità della vita (QoL). Concepire l'attività motoria terrestre e acquatica in termini inclusivi significa realizzare validi percorsi di attività motoria integrata adeguati alle caratteristiche ed esigenze educative speciali delle persone con autismo, riconoscendone così l'indispensabile valore umano, educativo, inclusivo e sociale.