Abstract: Le molteplici modalità che contraddistinguono e caratterizzano l’apprendimento necessitano e richiedono nuove forme di insegnamento, che possano soddisfare le caratteristiche e le peculiarità di ogni persona. Contesti educativi come scuola ed università dovrebbero rispettare queste forme differenziali di apprendimento puntando a nuove strutture di insegnamento, che non si limitino a trasmettere il sapere come semplice accumulo di informazioni. Nasce la necessità, per soggetti con Distu ...; [Read more...]
Le molteplici modalità che contraddistinguono e caratterizzano l’apprendimento necessitano e richiedono nuove forme di insegnamento, che possano soddisfare le caratteristiche e le peculiarità di ogni persona. Contesti educativi come scuola ed università dovrebbero rispettare queste forme differenziali di apprendimento puntando a nuove strutture di insegnamento, che non si limitino a trasmettere il sapere come semplice accumulo di informazioni. Nasce la necessità, per soggetti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di ricercare e predisporre adeguati strumenti e strategie didattiche, che possano supportare le principali necessità del soggetto in ambito personale, emotivo e relazionale. Ciò si ottiene fornendo agli studenti un ampio spettro di conoscenze che si rivolgono, da una parte all’ambito pragmatico e strategico della didattica, e dall’altra, alla consapevolezza, alla comprensione ed alla osservazione delle attitudini e abilità personali, che regolano e facilitano l’apprendimento cognitivo, incrementando, parallelamente, competenze individuali e sociali. Lo sviluppo, quindi, di abilità cognitive e metacognitive consente di raggiungere una maggiore consapevolezza e conoscenza delle proprie abilità, una rilevante capacità di gestire e condurre il proprio percorso di apprendimento, contribuendo all’evoluzione ed allo sviluppo del soggetto in ambito personale, relazionale ed educativo.
Abstract: Il lavoro di ricerca ha l’obiettivo di analizzare l’importanza delle Attività Motorie e Sportive nella prospettiva di generare un sistema sociale volto all’inclusione degli studenti, e di tutti i soggetti in generale, con Bisogni Educativi Speciali (BES). A tal proposito, vengono presentati i presupposti per favorire l’inclusione scolastica ed i relativi benefici che l’attività motoria e sportiva sono in grado di sviluppare. L’elaborato si propone, quindi, di promuovere l’importanza d ...; [Read more...]
Il lavoro di ricerca ha l’obiettivo di analizzare l’importanza delle Attività Motorie e Sportive nella prospettiva di generare un sistema sociale volto all’inclusione degli studenti, e di tutti i soggetti in generale, con Bisogni Educativi Speciali (BES). A tal proposito, vengono presentati i presupposti per favorire l’inclusione scolastica ed i relativi benefici che l’attività motoria e sportiva sono in grado di sviluppare. L’elaborato si propone, quindi, di promuovere l’importanza dello sport e delle scienze motorie nel contesto scolastico al fine di valorizzare l’inclusione.
Abstract: Il numero dei disabili nel mondo è in costante crescita e, in linea con questo trend, in Italia si è registrato un significativo aumento degli studenti con disabilità all'interno del sistema scolastico. Questo fenomeno rappresenta una questione sociale critica che deve essere gestita nel migliore dei modi. A questo proposito, lo scopo di questo lavoro è quello di proporre l'implementazione dell'approccio di gestione della disabilità per perseguire l'inclusione scolastica. Individua ino ...; [Read more...]
Il numero dei disabili nel mondo è in costante crescita e, in linea con questo trend, in Italia si è registrato un significativo aumento degli studenti con disabilità all'interno del sistema scolastico. Questo fenomeno rappresenta una questione sociale critica che deve essere gestita nel migliore dei modi. A questo proposito, lo scopo di questo lavoro è quello di proporre l'implementazione dell'approccio di gestione della disabilità per perseguire l'inclusione scolastica. Individua inoltre nell'attività sportiva lo strumento ottimale per implementare i principi di questo modello di gestione nella scuola, al fine di raggiungere gli obiettivi di inclusione.