Abstract: Risposte sensoriali insolite sono state incluse nei criteri diagnostici per il disturbo dello spettro autistico, ma sono anche comuni tra gli individui con altri disturbi dello sviluppo neurologico, inclusa la sindrome di Williams. Tuttavia, raramente sono stati effettuati confronti tra sindrome delle atipicità sensoriali e valutazione della loro specificità della sindrome. Abbiamo mirato a (1) esaminare e confrontare i profili sensoriali nei gruppi con disturbo autistico e sindrome di ...; [Read more...]
Risposte sensoriali insolite sono state incluse nei criteri diagnostici per il disturbo dello spettro autistico, ma sono anche comuni tra gli individui con altri disturbi dello sviluppo neurologico, inclusa la sindrome di Williams. Tuttavia, raramente sono stati effettuati confronti tra sindrome delle atipicità sensoriali e valutazione della loro specificità della sindrome. Abbiamo mirato a (1) esaminare e confrontare i profili sensoriali nei gruppi con disturbo autistico e sindrome di Williams e (2) indagare se i sintomi autistici, compresi i punteggi di elaborazione sensoriale, possono predire l'appartenenza a un gruppo. Sono stati reclutati genitori di 26 bambini con autismo e disabilità intellettiva, 30 genitori di bambini con autismo (senza disabilità intellettiva) e 26 con sindrome di Williams di età compresa tra 4 e 16 anni. I genitori hanno completato il Profilo sensoriale per fornire informazioni sulle esperienze sensoriali dei propri figli e la Scala di risposta sociale - Seconda edizione (SRS ‐ 2) per valutare il grado di disabilità sociale nei loro figli. Non sono state trovate differenze significative nei punteggi dell'elaborazione sensoriale tra i tre gruppi. Sono state condotte analisi di regressione logistica binaria con quadranti sensoriali e punteggio totale SRS-2 come fattori. I modelli hanno predetto in modo significativo l'appartenenza al gruppo, con registrazione bassa, sensibilità sensoriale e punteggio totale SRS-2 come predittori significativi. I risultati suggeriscono che alti tassi di atipicità sensoriali sono una caratteristica comune del neurosviluppo che non distinguono in modo affidabile tra i gruppi con sindrome di Williams e autismo. I comportamenti legati alla bassa registrazione e alla sensibilità sensoriale potrebbero, tuttavia, essere più specifici dell'autismo. Sono necessari ulteriori lavori per esplorare quali comportamenti all'interno dei profili sensoriali possono discriminare tra i disturbi dello sviluppo neurologico e dovrebbero essere inclusi nelle classificazioni diagnostiche.