Abstract: Il contributo presenta l’impianto teorico –didattico – metodologico e gli esiti di un programma di Master universitario di I livello in Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo delio Spettro Autistico (ASD), attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologna, per l’anno accademico 2016-2017 in collaborazione con il MIUR. Il lavoro proposto indaga anche gli esiti del percorso, attraverso l’analisi di un questionario somministrato a corsisti/e (insegna ...; [Read more...]
Il contributo presenta l’impianto teorico –didattico – metodologico e gli esiti di un programma di Master universitario di I livello in Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo delio Spettro Autistico (ASD), attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologna, per l’anno accademico 2016-2017 in collaborazione con il MIUR. Il lavoro proposto indaga anche gli esiti del percorso, attraverso l’analisi di un questionario somministrato a corsisti/e (insegnanti ed educatori che operano quotidianamente con allievi con ASD) all’ingresso e all’uscita del Master, in riferimento ai processi di inclusione scolastica e alla professionalità dei docenti e degli educatori che operano quotidianamente in ambito scolastico. I risultati, in linea con alcune ricerche internazionali, confermano la necessità di una formazione mirata che coniughi metodologie e strategie di didattica sociale, secondo la prospettiva dell’inclusione, con i principali interventi basati sulle evidenze in relazione al disturbo dello spettro autistico. Al fine di migliorare la qualità dei processi di insegnamento e d’apprendimento di allievi con ASD, emerge quale elemento fondamentale, la collaborazione fra personale docente ed educativo ed insegnati specializzati, unitamente alla presenza di un contesto che promuove una reale inclusione.