Abstract: La complessità della condizione clinica definita “Autismo” richiede una corretta identificazione della sua attribuzione diagnostica relativa al funzionamento di bambini e adolescenti che richiedono trattamenti e interventi educativi la cui efficacia (urbano et al., 32019) dovrebbe essere precisamente valutata alla luce degli esiti raggiunti (Howlin, 2013), in particolare per quanto riguarda la qualità della loro vita e l’inclusione. La necessità di migliorare gli esiti della presa in c ...; [Read more...]
La complessità della condizione clinica definita “Autismo” richiede una corretta identificazione della sua attribuzione diagnostica relativa al funzionamento di bambini e adolescenti che richiedono trattamenti e interventi educativi la cui efficacia (urbano et al., 32019) dovrebbe essere precisamente valutata alla luce degli esiti raggiunti (Howlin, 2013), in particolare per quanto riguarda la qualità della loro vita e l’inclusione. La necessità di migliorare gli esiti della presa in carico, dell’apprendimento e dell’inclusione (Canevaro, 2007) di alunni e studenti con disturbo dello spettro autistico in ambito scolastico, in famiglia e nella comunità ha generato una riflessione concettuale e una ridefinizione operativa della logica, delle pratiche e della documentazione che accompagnano l’intervento educativo e il sostegno a livello intra ed extra scolastico. Il documento di riferimento che comprende logica, pratiche, programmazione e progettazione è individuato fin dalla legge n. 104/1992 nel Piano Educativo Individualizzato, strutturato oggi all’interno del più generale Progetto di Vita di quella data persona con la necessità quindi di essere pensato, sviluppato ed agito nelle dimensioni trasversale e longitudinale con riferimento rispettivamente al tempo presente e al tempo successivo alla conclusione del ciclo formativo ed educativo scolastico. Negli anni, specie nell’ultimo decennio, si è descritto nelle norme ed in alcuni documenti amministrativi tale intendimento, senza però riuscire pienamente a centrare, poi di fatto, tale obiettivo.