Abstract: Il contributo parte dalla domanda del titolo sopra indicato che spesso gli insegnanti ricevono dai genitori; la questione principale, secondo l'autore, consiste non ad una difficoltà da parte dei bambini ma ad una metodologia della didattica utilizzata nella scuola primaria. E' difficile chiedere ai bambini di rimanere seduti per diverse ore (8 ore) al giorno perché ciò non corrisponde alla loro natura fisica e cognitiva, anche perché il loro corpo si evolve e quindi rimanere seduti pe ...; [Read more...]
Il contributo parte dalla domanda del titolo sopra indicato che spesso gli insegnanti ricevono dai genitori; la questione principale, secondo l'autore, consiste non ad una difficoltà da parte dei bambini ma ad una metodologia della didattica utilizzata nella scuola primaria. E' difficile chiedere ai bambini di rimanere seduti per diverse ore (8 ore) al giorno perché ciò non corrisponde alla loro natura fisica e cognitiva, anche perché il loro corpo si evolve e quindi rimanere seduti per loro non è affatto naturale. Da queste premesse l'autore ha ideato un progetto "Educare nel bosco" con il quale, insieme ad altri insegnanti, ha potuto verificare la possibilità che in una scuola all'aperto, appunto quella del bosco, gli allievi hanno avuto la possibilità di sperimentare e di acquisire soprattutto una grande competenza motoria, quindi i bambini riescono a gestire il proprio bisogno di movimento e la propria autoregolazione (perché hanno la possibilità di fare movimento). Inoltre, i bambini sviluppano grande capacità di relazione imparando a gestire i propri spazi; vista l'ampiezza del luogo fisico (bosco), il bambino può decidere di stare da solo o di lavorare insieme ai suoi compagni (es. costruzione di un gioco). Altra competenza che i bambini possono sviluppare, all'interno della esperienza di una scuola nel bosco, c'è anche quella verbale poiché l'ambiente del bosco offre un vocabolario ricco di parole riguardanti la flora e la fauna (importante è avere un insegnante competente che conosce i nomi degli animali e delle piante), da ciò scaturisce poi un grande sviluppo dell'intelligenza naturalistica, i bambini imparano come funziona la natura e come si evolvono i cicli di quest'ultima.