Abstract: Durante la pandemia COVID-19, l'Istituto di Ricerca Oasi di Troina (Italia) è diventato un importante focolaio di infezione; infatti, 109 pazienti con diversi livelli di disabilità intellettiva sono risultati positivi. Le procedure e gli interventi messi in atto presso l'Istituto di Ricerca Oasi a causa della pandemia COVID-19 sono riportati in modo esaustivo in questo documento. La descrizione delle procedure cliniche e dei servizi di supporto psicologico a distanza / di persona forni ...; [Read more...]
Durante la pandemia COVID-19, l'Istituto di Ricerca Oasi di Troina (Italia) è diventato un importante focolaio di infezione; infatti, 109 pazienti con diversi livelli di disabilità intellettiva sono risultati positivi. Le procedure e gli interventi messi in atto presso l'Istituto di Ricerca Oasi a causa della pandemia COVID-19 sono riportati in modo esaustivo in questo documento. La descrizione delle procedure cliniche e dei servizi di supporto psicologico a distanza / di persona forniti alle persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie è qui suddivisa in tre diverse sezioni: Fase I (o Fase acuta), Fase II (o Pianificazione dell'attività) e Fase III (o Consolidamento attività). In ciascuna sezione vengono inoltre descritte le principali caratteristiche psicopatologiche dei pazienti, le reazioni dei familiari e gli interventi multidisciplinari posti in essere.
Abstract: L'emergenza sanitaria vissuta a seguito della pandemia di SARS-Cov2, i fattori di stress e tutti i loro fattori correlati hanno fortemente influenzato il benessere psicologico e fisico delle persone con disabilità intellettiva, delle loro famiglie e degli operatori sanitari quotidianamente coinvolti nelle loro cure. Le misure di contenimento applicate hanno cambiato i normali ritmi di vita e routine, portando a un impatto negativo sulla qualità della vita. Lo scopo di questo documento ...; [Read more...]
L'emergenza sanitaria vissuta a seguito della pandemia di SARS-Cov2, i fattori di stress e tutti i loro fattori correlati hanno fortemente influenzato il benessere psicologico e fisico delle persone con disabilità intellettiva, delle loro famiglie e degli operatori sanitari quotidianamente coinvolti nelle loro cure. Le misure di contenimento applicate hanno cambiato i normali ritmi di vita e routine, portando a un impatto negativo sulla qualità della vita. Lo scopo di questo documento è presentare un modello di intervento psicologico e le attività specifiche rivolte a questa popolazione, alla sua famiglia e agli operatori sanitari coinvolti nelle loro cure e riabilitazione, al fine di ridurre l'impatto della pandemia sulla loro qualità di vita e per prevenire l'insorgenza di eventuali disturbi psicopatologici.