Abstract: L'emergenza sanitaria vissuta a seguito della pandemia di SARS-Cov2, i fattori di stress e tutti i loro fattori correlati hanno fortemente influenzato il benessere psicologico e fisico delle persone con disabilità intellettiva, delle loro famiglie e degli operatori sanitari quotidianamente coinvolti nelle loro cure. Le misure di contenimento applicate hanno cambiato i normali ritmi di vita e routine, portando a un impatto negativo sulla qualità della vita. Lo scopo di questo documento ...; [Read more...]
L'emergenza sanitaria vissuta a seguito della pandemia di SARS-Cov2, i fattori di stress e tutti i loro fattori correlati hanno fortemente influenzato il benessere psicologico e fisico delle persone con disabilità intellettiva, delle loro famiglie e degli operatori sanitari quotidianamente coinvolti nelle loro cure. Le misure di contenimento applicate hanno cambiato i normali ritmi di vita e routine, portando a un impatto negativo sulla qualità della vita. Lo scopo di questo documento è presentare un modello di intervento psicologico e le attività specifiche rivolte a questa popolazione, alla sua famiglia e agli operatori sanitari coinvolti nelle loro cure e riabilitazione, al fine di ridurre l'impatto della pandemia sulla loro qualità di vita e per prevenire l'insorgenza di eventuali disturbi psicopatologici.