Abstract: Le persone con disabilità intellettive vivono, al pari delle altre, l'emergenza sanitaria che stiamo affrontando ed al pari delle altre possono sviluppare preoccupazione, stress, ansia. Pertanto, come avviene per la generalità degli altri cittadini, hanno diritto a veder tutelata la propria salute ed il proprio benessere psicofisico nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo, alcune famiglie hanno visto, stanno vedendo o potrebbero vedere in futuro venire meno il supporto di cui dis ...; [Read more...]
Le persone con disabilità intellettive vivono, al pari delle altre, l'emergenza sanitaria che stiamo affrontando ed al pari delle altre possono sviluppare preoccupazione, stress, ansia. Pertanto, come avviene per la generalità degli altri cittadini, hanno diritto a veder tutelata la propria salute ed il proprio benessere psicofisico nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo, alcune famiglie hanno visto, stanno vedendo o potrebbero vedere in futuro venire meno il supporto di cui dispongono quotidianamente, o a causa della chiusura dei servizi destinati alle persone con disabilità o anche per la scelta di restare a casa nei territori in cui tali servizi sono stati riaperti. Ed anche questo può contribuire al carico, allo stress ed alla fatica dei genitori e dei familiari, che si aggiunge a quella che tutti quanti stiamo sperimentando in questi giorni. I familiari possono inoltre essere preoccupati rispetto all'essere separati dai propri cari a causa delle misure restrittive o dell'isolamento. Ecco perché è opportuno fornire alcuni suggerimenti per affrontare la situazione per le persone con disabilità intellettive ed i disturbi del neurosviluppo in generale.
Abstract: Il diritto alla salute è fondamentale e universale. Le leggi e le politiche a riguardo variano nei vari paesi, ma l’obiettivo è sempre assicurare un accesso equo e adeguato alle cure mediche e ai servizi sanitari, garantendo e tutelando il benessere della persona. Le persone con disabilità, tuttavia, possono incontrare diverse barriere nell’accesso alle cure: barriere fisiche, ostacoli informativi come la mancanza di informazioni accessibili, problemi nella comunicazione e nella formaz ...; [Read more...]
Il diritto alla salute è fondamentale e universale. Le leggi e le politiche a riguardo variano nei vari paesi, ma l’obiettivo è sempre assicurare un accesso equo e adeguato alle cure mediche e ai servizi sanitari, garantendo e tutelando il benessere della persona. Le persone con disabilità, tuttavia, possono incontrare diverse barriere nell’accesso alle cure: barriere fisiche, ostacoli informativi come la mancanza di informazioni accessibili, problemi nella comunicazione e nella formazione del personale sanitario. Nell’articolo vengono presentate delle esperienze di buone prassi, tra cui i PASS ovvero “Percorsi Assistenziali per Persone con Bisogni Speciali” rivolto a chi ha disabilità motoria, intellettiva, sensoriale.
Abstract: L’articolo presenta l’esperienza del progetto della regione toscana Lavoro in corso … che ha avuto l’obiettivo di sviluppare azioni finalizzate a favorire l’inserimento lavorativo di persone appartenenti a categorie vulnerabili, in un contesto di crisi, applicando una metodologia specificatamente sviluppata e rafforzare il sistema di politica attiva per l’occupazione, anche attraverso la progettazione di modalità innovative di incontro tra il mondo della disabilità e della salute menta ...; [Read more...]
L’articolo presenta l’esperienza del progetto della regione toscana Lavoro in corso … che ha avuto l’obiettivo di sviluppare azioni finalizzate a favorire l’inserimento lavorativo di persone appartenenti a categorie vulnerabili, in un contesto di crisi, applicando una metodologia specificatamente sviluppata e rafforzare il sistema di politica attiva per l’occupazione, anche attraverso la progettazione di modalità innovative di incontro tra il mondo della disabilità e della salute mentale ed il sistema produttivo. Sono presentati nel dettaglio gli strumenti utilizzati e le analisi effettuate.