Abstract: Le funzioni esecutive atipiche sono state a lungo osservate in individui con disturbi dello spettro autistico di qualsiasi età. Per compensare le difficoltà legate alle funzioni e per far fronte alle esigenze della vita quotidiana, le tecnologie assistive per la cognizione possono rappresentare una valida soluzione, ma al momento non sono disponibili informazioni sulla gamma di soluzioni accessibili né sulla loro efficacia nell'autismo. Questo documento riporta una revisione condotta p ...; [Read more...]
Le funzioni esecutive atipiche sono state a lungo osservate in individui con disturbi dello spettro autistico di qualsiasi età. Per compensare le difficoltà legate alle funzioni e per far fronte alle esigenze della vita quotidiana, le tecnologie assistive per la cognizione possono rappresentare una valida soluzione, ma al momento non sono disponibili informazioni sulla gamma di soluzioni accessibili né sulla loro efficacia nell'autismo. Questo documento riporta una revisione condotta per identificare le tecnologie assistive che possono compensare le difficoltà correlate alle funzioni esecutive nell'autismo. È stata condotta una ricerca sistematica seguendo le raccomandazioni delle linee guida di importazione PRISMA Extension for Scoping Reviews (PRISMA-ScR). Quindici studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione, con la maggior parte degli studi che seguono un disegno di ricerca su un singolo soggetto (11). Le tecnologie assistive identificate sono state raggruppate in due categorie (sensibile al contesto, mobile) indirizzate a quattro processi cognitivi correlati alle funzioni classificati secondo la tassonomia proposta dall'ICF (organizzazione e pianificazione, gestione del tempo, flessibilità cognitiva e intuizione ). L'intuizione (ad esempio, automonitoraggio) è risultato come l'unico intervento che può essere considerato basato sull'evidenza. Questa revisione evidenzia che la tecnologia assistiva può essere efficace nel compensare difficoltà specifiche correlate alle funzioni esecutive nell'autismo, ma è necessaria una ricerca più rigorosa che coinvolge (a) una gamma più ampia di abilità correlate alle funzioni, (b) partecipanti più anziani e (c) contesti diversi (ad esempio, luoghi di lavoro).
Abstract: Nel DSM-5 i disturbi dello spettro autistico sono stati collocati in un raggruppamento denominato disturbi del neurosviluppo, caratterizzato da insorgenza in età evolutiva e deficit di sviluppo che producono compromissioni del funzionamento personale, sociale, scolastico e occupazionale. L'alta eterogeneità del quadro, dovuta in parte alla frequente comorbilità con le disabilità intellettiva, oltre ai molti comportamenti problema, rende molto difficile individuare i disturbi psichiatri ...; [Read more...]
Nel DSM-5 i disturbi dello spettro autistico sono stati collocati in un raggruppamento denominato disturbi del neurosviluppo, caratterizzato da insorgenza in età evolutiva e deficit di sviluppo che producono compromissioni del funzionamento personale, sociale, scolastico e occupazionale. L'alta eterogeneità del quadro, dovuta in parte alla frequente comorbilità con le disabilità intellettiva, oltre ai molti comportamenti problema, rende molto difficile individuare i disturbi psichiatrici, presenti in oltre il 50% dei casi. I trattamenti farmacologici sono particolarmente frequenti e gravosi in questa popolazione, ma spesso poco efficaci. La letteratura ha individuato nella farmacoterapia una diretta relazione con i comportamenti problematici. Una maggiore raffinatezza nell'analisi delle situazioni risulta molto importante a vantaggio del funzionamento e della qualità della vita di molte persone con disturbo autistico e psichiatrico comorbile.
Abstract: L' ABA è il ramo applicativo dell'Analisi del Comportamento, la scienza che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli organismi e gli eventi che lo influenzano (Cooper, Heron e Heward, 2007). La letteratura scientifica internazionale fornisce numerose evidenze sull'efficacia dei trattamenti comportamentali per l'abilitazione delle persone diagnosticate nello Spettro Autistico (Fernell et al., 201 9; Reichow, Hume, Barton e Boyd, 2018). In Italia, le linee guida 21 ...; [Read more...]
L' ABA è il ramo applicativo dell'Analisi del Comportamento, la scienza che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli organismi e gli eventi che lo influenzano (Cooper, Heron e Heward, 2007). La letteratura scientifica internazionale fornisce numerose evidenze sull'efficacia dei trattamenti comportamentali per l'abilitazione delle persone diagnosticate nello Spettro Autistico (Fernell et al., 201 9; Reichow, Hume, Barton e Boyd, 2018). In Italia, le linee guida 21 (ISS 201 1) includono la terapia cognitivo comportamentale e l'Analisi del Comportamento Applicata (ABA) tra le principali metodologie d'intervento evidence based. L'intervento generalmente consiste in una programmazione individualizzata, finalizzata all'incremento delle competenze comunicative, delle autonomie personali e delle abilità di vita. Il Centro per l'Autismo dell'AUSL di Bologna, denominato "Casa del Giardiniere", ha progettato e condotto un intervento ambulatoriale su un gruppo di 18 bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, dai 24 ai 48 mesi di età, con la supervisione di 2 analiste del comportamento con certificazione BCBAI (Board Certified Behavior Analyst). I bambini hanno usufruito di un intervento ABA di seconda generazione basato sui principi del Verbal Behavior Teaching, dell'insegnamento in ambiente naturale (NET) e dell'insegnamento per prove discrete (DTT), di 1 anno e mezzo, per 3 ore e 30 minuti settimanali; l'intervento diretto è stato integrato con un incontro mensile tra la famiglia e una Psicologa Psicoterapeuta, Analista del Comportamento. Il gruppo dei 18 partecipanti è stato suddiviso in 4 cluster a seconda della diagnosi di partenza (F 84.0 - F 84.9 secondo ICD 1 0; WHO, 2004) e del funzionamento adattivo (disomogeneo — omogeneo), in base al test VB MAPP: Verbal Behavior Milestone Assessment and Placement Program (Sundberg, 2008). Tale distinzione ha permesso di analizzare le diverse traiettorie di miglioramento dei partecipanti, confrontando i risultati della somministrazione del VB MAPP, all'inizio e alla conclusione del trattamento. L'intervento effettuato presso Casa del Giardiniere vorrebbe aggiungere un contributo in merito al rapporto, ancora controverso in letteratura, tra intensività ed efficacia del trattamento ABA nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Dallo studio emerge la possibilità che il profilo di funzionamento iniziale e le specificità diagnostiche dei bambini potrebbero essere fattori predittivi dell'esito del trattamento e indirizzare nella scelta dell'intensività.