Abstract: Il presente studio ha valutato l’efficacia clinica di un intervento basato sul lavoro di Torres-Viso et al. (2018). L’intervento è stato condotto a scuola su uno studente di 12 anni con disturbo dello spettro autistico, che manifestava un’alta frequenza di comportamenti restrittivi e ripetitivi, Si mirava ad abbassare la frequenza di comportamenti inadeguati evocati dall’alterazione di caratteristiche fisiche dell’ambiente e mantenuti dal rispristino della loro posizione iniziale. Il m ...; [Read more...]
Il presente studio ha valutato l’efficacia clinica di un intervento basato sul lavoro di Torres-Viso et al. (2018). L’intervento è stato condotto a scuola su uno studente di 12 anni con disturbo dello spettro autistico, che manifestava un’alta frequenza di comportamenti restrittivi e ripetitivi, Si mirava ad abbassare la frequenza di comportamenti inadeguati evocati dall’alterazione di caratteristiche fisiche dell’ambiente e mantenuti dal rispristino della loro posizione iniziale. Il mand insegnato consisteva nella richiesta ad altri di mettere gli item nella posizione preferita utilizzando un mand onnicomprensivo. L’intervento di training alla comunicazione funzionale e estinzione ha diminuito i comportamenti target ed ha aumentato le risposte di comunicazione funzionale. Si presentano le modalità utilizzate ei risultati ottenuti.
Abstract: Il presente studio ha valutato l'efficacia clinica di un pacchetto di interventi composto da behavioral skill training (BST), training in vivo ed insegnamento attraverso esemplari multipli per insegnare a due studenti con autismo a riconoscere e rispondere appropriatamente a commenti ironici. L'intervento si è dimostrato efficace per l'insegnamento del comportamento target, promuovendo generalizzazione attraverso persone diverse. Per uno studente è stato monitorato il mantenimento dei ...; [Read more...]
Il presente studio ha valutato l'efficacia clinica di un pacchetto di interventi composto da behavioral skill training (BST), training in vivo ed insegnamento attraverso esemplari multipli per insegnare a due studenti con autismo a riconoscere e rispondere appropriatamente a commenti ironici. L'intervento si è dimostrato efficace per l'insegnamento del comportamento target, promuovendo generalizzazione attraverso persone diverse. Per uno studente è stato monitorato il mantenimento dei risultati ad un mese dalla conclusione dell'intervento. Sarà proposta un'analisi del comportamento di riconoscere come ascoltatore (listener) e rispondere (speaker) a commenti ironici, basata sull'analisi del comportamento verbale di Skinner. L'analisi parte dall'interazione tra variabili ambientali e dal controllo esercitato da tali variabili sul comportamento (stimulus control multiplo divergente e convergente) identificando nella presenza o assenza di joint control tra gli stimoli non verbali (ambiente circostante) e gli stimoli verbali (commento) presenti lo stimolo discriminativo per la risposta del "listener", prodotta come risultato della storia passata di rinforzo e punizione. I diversi effetti dello stimulus control convergente e divergente saranno approfonditi e discussi. L'analisi, aderendo al comportamentismo radicale,offre un'interpretazione alternativa del fenomeno studiato, in risposta a precedenti analisi, inserite nella cornice teorica della Relational Frame Theory.