Abstract: Coloro che si occupano delle disabilità di apprendimento, nell'educazione e nella clinica, sono consapevoli della varietà del fenomeno: perché le disabilità in primo luogo sono espressioni di categorie diagnostiche differenti, perché le disabilità si esprimono differentemente nei servizi, perché le disabilità si esprimono differentemente nei diversi periodi evolutivi anche per la stessa etichetta nosografica. Infatti , sul polimorfismo clinico di un disturbo di apprendimento assume un ...; [Read more...]
Coloro che si occupano delle disabilità di apprendimento, nell'educazione e nella clinica, sono consapevoli della varietà del fenomeno: perché le disabilità in primo luogo sono espressioni di categorie diagnostiche differenti, perché le disabilità si esprimono differentemente nei servizi, perché le disabilità si esprimono differentemente nei diversi periodi evolutivi anche per la stessa etichetta nosografica. Infatti , sul polimorfismo clinico di un disturbo di apprendimento assume un ruolo importante la cronodipendenza, perché un disturbo di apprendimento è un disagio cronico, che attraversa l'evoluzione complessa, cognitiva ed emozionale, dell'alunno, nelle spinte di crescita come nei momenti critici: e da queste viene modificato.