Abstract: L'articolo tratta dei festeggiamenti dei 55 anni di attività svolti dalla Lega del Filo d'Oro (20 dicembre u.s.) presso il nuovo Centro Nazionale di via Linguetta. Per l'occasione è stato realizzato un appuntamento speciale, con la Festa di Natale, che ogni anno riunisce gli ospiti e le loro famiglie insieme agli operatori e all'altro personale dipendente dell'Associazione per gli auguri di buone feste. Lo spettacolo, "Il mago di Natale", realizzato dagli operatori e recitato da alcuni ...; [Read more...]
L'articolo tratta dei festeggiamenti dei 55 anni di attività svolti dalla Lega del Filo d'Oro (20 dicembre u.s.) presso il nuovo Centro Nazionale di via Linguetta. Per l'occasione è stato realizzato un appuntamento speciale, con la Festa di Natale, che ogni anno riunisce gli ospiti e le loro famiglie insieme agli operatori e all'altro personale dipendente dell'Associazione per gli auguri di buone feste. Lo spettacolo, "Il mago di Natale", realizzato dagli operatori e recitato da alcuni osputi dell'Associazione rappresenta un percorso di riabilitazione importante perché l'attività della recitazione aiuta le persone sordocieche ad apprendere gradualmente ognuno con le proprie capacità e caratteristiche.
Abstract: L'incontro diretto con la Lega del Filo d'Oro è stato promosso dall'Unitalsi di Moie nell'ambito della tradizionale giornata di spiritualità in prossimità del Santo Natale. Il 15 dicembre u.s. un gruppo di Moie e Pianello Vallesina ha visitato la nuova sede della Lega ad Osimo dove sono stati accolti dal responsabile dei volontari e del Centro Studi (dr. De Santis), il quale ha introdotto gli ospiti, dopo aver illustrato la storia e il funzionamento dell'Associazione osimana, nei diver ...; [Read more...]
L'incontro diretto con la Lega del Filo d'Oro è stato promosso dall'Unitalsi di Moie nell'ambito della tradizionale giornata di spiritualità in prossimità del Santo Natale. Il 15 dicembre u.s. un gruppo di Moie e Pianello Vallesina ha visitato la nuova sede della Lega ad Osimo dove sono stati accolti dal responsabile dei volontari e del Centro Studi (dr. De Santis), il quale ha introdotto gli ospiti, dopo aver illustrato la storia e il funzionamento dell'Associazione osimana, nei diversi ambienti incontrando alcuni utenti ed operatori.